22 Aprile 2025
22 Aprile 2025

Trattamento e scambio dei dati tra pubbliche amministrazioni alla luce del nuovo GDPR

dati

Il GDPR – Regolamento Ue 2016/679 – entrato in vigore nel maggio dello scorso anno ha introdotto drastiche ed interessanti novità che vedono quali protagonisti i soggetti coinvolti nell’acquisizione e trattamento dei dati  tra cui rientra senza dubbio alcuno la pubblica amministrazione. Infatti, nell’omnicomprensivo principio di “buona amministrazione[1]” rientra la necessità di porre in essere […]

Commissione UE: proposta di direttiva per la protezione dei whistleblowers

Il tema del whistleblowing sta acquisendo maggior rilievo in tutta Europa. A tal proposito, il 23 aprile 2018 la Commissione Ue ha presentato una proposta di direttiva, “Proposal for a directive of the European Parliament and of the Council on the protection of persons reporting on breaches of Union law”. Questa, già sottoposta a consultazione […]

Whistleblowing utilizzato per rivendicazioni nei confronti dei superiori: ambito di applicazione dell’istituto

Con la sentenza n. 3880/2018, dell’8 giugno 2018, il TAR Campania, sez. VI, ha precisato l’ambito di applicazione dell’istituto del whistleblowing. La fattispecie riguardava una Dirigente scolastica accusata di mobbing ed atti persecutori nei confronti di un’assistente amministrativa; quest’ultima presentava un esposto nei confronti della Dirigente. A seguito di ciò l’Ufficio scolastico regionale avviava indagine […]

Whistleblowing: “Analisi della nuova disciplina e problematiche applicative”

L’istituto del whistleblowing è entrato a far parte del diritto italiano tramite la L. 179/2017 e giovedì 28 giugno 2018 è stato presentato, dal Presidente dell’ANAC Cantone, il terzo rapporto annuale sul whistleblowing: “Analisi della nuova disciplina e problematiche applicative”. Il suddetto rapporto mostra un evidente passo in avanti compiuto dall’istituto di derivazione anglosassone che […]

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: taluni aspetti rilevanti della risoluzione stragiudiziale delle controversie

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è un organismo indipendente istituito con L. 14 novembre 1995, n. 481; svolge il fondamentale compito di tutelare gli interessi dei consumatori ed utenti e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione dei servizi con adeguati livelli di qualità. Questa autorità opera in piena autonomia e […]