The EU Merger Control Procedure and remedies

In order to counter the risk of mergers and acquisitions (“M&As”) which would significantly reduce competition in the Single Market, on January 20th 2004 the EU legislator issued the Council Regulation (EC) No. 139/2004, the so called “EU Merger Regulation” (“EUMR”), which provided for merger control procedures as carried out by the European Commission. The […]
The impact of Covid-19 on women’s rights

In the course of these past months, governments worldwide adopted different isolation policies in order to stop the spread of the Covid-19. These measures had (and still have) a crucial impact in our lives: consequences on the economy, social life and common habits are well known. On the other hand, house-confinement also increased gender-based violence […]
Il diritto all’istruzione nel diritto internazionale: tra strumenti di tutela e obiettivi ancora da raggiungere

Il diritto all’istruzione o diritto all’educazione rientra nel novero dei diritti fondamentali, ed è stato formalmente riconosciuto per la prima volta nel 1948, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo . Sono molti gli strumenti di diritto internazionale che riconoscono e tutelano questo diritto, in quanto gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo della personalità del fanciullo […]
Il caso Polonia e il rispetto della rule of law in Europa

Il principio della rule of law costituisce uno dei valori fondanti dell’Unione Europea, disciplinato dall’art. 2 TUE, secondo il quale “l’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori […]
Il caso Catalogna alla Corte EDU: inammissibile il ricorso dei parlamentari indipendentisti

È trascorso ormai più di un anno e mezzo dal referendum del 1° Ottobre del 2017, con il quale gli elettori della comunità autonoma catalana furono chiamati a decidere sulla secessione della Comunità autonoma della Catalogna dallo Stato spagnolo. Nonostante le enormi difficoltà dovute ai disordini e la sospensione della ley 19/2017, relativa al referendum […]
Elezioni europee 2019: i sistemi elettorali degli Stati Membri a confronto

Elezioni Europee 2019: gli Stati Membri al voto Le elezioni europee sono ormai alle porte: tra il 23 e il 26 Maggio gli Stati Membri saranno chiamati a eleggere i membri del Parlamento Europeo e a determinare, di conseguenza, gli equilibri tra i gruppi politici transnazionali che si formeranno in seno al nuovo Parlamento. Sebbene […]
EU Justice Scoreboard 2019: una “pagella” per la giustizia degli Stati Membri

Il 26 Aprile 2019 la Commissione Europea ha diffuso il quadro annuale di valutazione relativo all’efficienza del sistema giudiziario degli Stati Membri, il c.d. EU Justice Scoreboard, la cui attenzione si focalizza prevalentemente sui procedimenti civili, commerciali e amministrativi “per spianare la strada a un contesto favorevole ai cittadini, al business e agli investimenti”[1]. Pubblicata […]
Brexit e Unione doganale: le opzioni in campo e il “backstop”

La libera circolazione delle merci: la prima delle quattro libertà fondamentali L’Unione doganale rappresenta un fondamento essenziale dell’Unione europea e del suo mercato unico. Entrata in vigore per gli Stati membri dell’allora CEE nel 1968, con essa si raggiunse l’obiettivo di garantire una delle libertà fondamentali del mercato unico europeo, la prima ad essere conquistata: […]
L’accesso dei cittadini extracomunitari alla sicurezza sociale: le clausole di parità

L’accesso alle prestazioni previdenziali da parte dei cittadini extracomunitari è sicuramente uno dei temi più delicati e più dibattuti in materia di immigrazione, in particolare con riguardo alla partecipazione paritaria al welfare tra cittadini appartenenti all’UE e cittadini extracomunitari. Trattasi di un tema strettamente connesso con a quello della cittadinanza, ma prima ancora con il principio di solidarietà. […]
Radicalizzazione nelle carceri europee: gli interventi dell’UE

La lunga scia di attentati ed episodi di violenza riconducibili al terrorismo islamico, a tutti tristemente nota, ha inevitabilmente condizionato le scelte in materia di sicurezza dei governi europei, la cui attenzione si focalizza ormai non solo sul contrasto di tali forme eversive, ma anche sulla prevenzione delle stesse, con l’individuazione dei contesti più a […]