28 Marzo 2025
28 Marzo 2025

Cass. pen., sez. V, 3 settembre 2020, n. 25035

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo

In tema di furto aggravato, la circostanza aggravante speciale dell’esposizione della cosa sottratta alla pubblica fede per ragioni di necessità di cui all’art. 625, 1° comma, n. 7) c.p. è integrata quando l’oggetto materiale del delitto sia costituito da una bicicletta parcheggiata sulla pubblica via: in tale ipotesi, infatti, non rileva lo specifico utilizzo più […]

I diritti sindacali dei militari alla luce della giurisprudenza costituzionale

In data 11 aprile 2018 la Corte costituzionale si è pronunciata sul tema, ampiamente dibattuto, del riconoscimento dei diritti sindacali agli appartenenti alle Forze armate, con sentenza da considerare a pieno titolo “storica”[1]. Prima di analizzare la decisione della Consulta, occorre effettuare una disamina retrospettiva del travagliato rapporto tra ordinamento militare (che rinviene il fondamento […]

Violazione delle misure di sicurezza dal parte del lavoratore e ripartizione delle responsabilità penali

L’articolo 2087 del codice civile, rubricato “Tutela delle condizioni di lavoro”, recita: “L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. Sebbene sia collocato nel testo fondamentale disciplinante la responsabilità civile, […]

Da Ryanair alla CGUE: implicazioni dello sciopero selvaggio sui diritti dei passeggeri

Appartengono alla Storia recente le frequenti indizioni e proclamazioni di scioperi da parte del personale di volo[1]della compagnia aerea Ryanair, le cui agitazioni sindacali affondano le radici nella contestazione di molteplici aspetti del rapporto di lavoro: i lavoratori lamentano, in particolare, l’applicazione della legge e del contratto collettivo di categoria irlandesi(in Irlanda è ubicata la […]

Edilizia privata e sicurezza dei lavoratori: obblighi e responsabilità del committente.

Il d.lgs. n.81 del 2008, rubricato “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”(cosiddetto Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro), e modificato da ultimo dal d.lgs. n.106 del 2009, non è stato emanato per preservare l’incolumità psicofisica[1] del […]

Somministrazione di lavoro ed appalto di lavoro: quali differenze? – Parte II

A partire dalla  legge n.196 del 1997(cosiddetto Pacchetto Treu, formalmente “Norme in materia di promozione dell’occupazione“), e dal d.lgs n.276 del 2003(cosiddetta Riforma Biagi, rubricato “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30“), locuzioni quali “somministrazione di lavoro” ed “appalto di lavoro” sono entrate nel linguaggio comune […]

Somministrazione di lavoro ed appalto di lavoro: quali differenze? – Parte I

A partire dalla  legge n.196 del 1997(cosiddetto Pacchetto Treu, formalmente “Norme in materia di promozione dell’occupazione“), e dal d.lgs n.276 del 2003(cosiddetta Riforma Biagi, rubricato “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30“), locuzioni quali “somministrazione di lavoro” ed “appalto di lavoro” sono entrate […]

Proselitismo e collette sindacali: il coinvolgimento del datore di lavoro

La legge n.300 del 1970(cosiddetto Statuto dei lavoratori)ha sancito, all’articolo 26, il diritto dei lavoratori di raccogliere contributi e di svolgere attività di proselitismo per le organizzazioni sindacali di appartenenza all’interno dei luoghi di lavoro, senza pregiudizio del normale svolgimento dell’attività aziendale. L’articolo 26 è collocato nell’alveo del Titolo III dello Statuto dei lavoratori, dedicato […]

Accesso delle donne alla professione forense: dall’Unità d’Italia ad oggi

Con il decreto legislativo luogotenenziale n.74 del 1946 è stato sancito, in netto ritardo rispetto ad altri Stati[1], il suffragio femminile in Italia: l’enunciazione legislativa fu prodromica all’affermazione dell’eguaglianza tra i cittadini nella Costituzione del 1948, il cui articolo 3 al 1° comma stabilisce perentoriamente la pari dignità sociale e l’eguaglianza dinanzi alla legge senza […]

Il controllo del lavoratore, tra Amazon e Jobs Act-Parte II

Ndr: Il presente elaborato rappresenta il secondo di due articoli che analizzano la materia del controllo datoriale sul lavoratore. Per il focus sulle prescrizioni legislative contenute nella formulazione originaria dello Statuto dei lavoratori, clicca qui. L’1 febbraio 2018 una notizia interessante il colosso statunitense del commercio elettronico Amazon ha suscitato il clamore dell’opinione pubblica: la […]