18 Aprile 2025
18 Aprile 2025

Consiglio di Stato, sez. IV, 9 luglio 2020, n. 4401

esclusione

commento breve a cura di Rossella Cuomo I Giudici di Palazzo Spada, con la pronuncia in commento, hanno statuito che qualora la stazione appaltante sia un organismo di diritto pubblico avente la forma della società per azioni, la competenza – ai sensi dell’art. 80, d.lgs. n. 50 del 2016 – ad adottare il provvedimento di […]

Decreto Rilancio: contratti di locazione e di affitto di azienda

Decreto Rilancio: contratti di locazione e di affitto di azienda. La tutela degli imprenditori affittuari esclusi dal credito d’imposta 1. Il sostegno previsto dal “Decreto Rilancio” per le aziende conduttrici con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente. Il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, all’art. 28, […]

La nullità dei contratti derivati stipulati dagli enti pubblici: i principi espressi dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020

Premessa Le Sezioni Unite civili, con la recentissima sentenza del 12 maggio 2020 n. 8770, sono intervenute a risolvere il contrasto giurisprudenziale sulla validità dei contratti di swaps. Sebbene la pronuncia in commento riguardi i derivati stipulati dagli enti pubblici, i principi ivi fissati sono suscettibili di essere trasfusi anche ai contratti derivati conclusi da […]

COVID-19: riflessioni in tema di infezioni ospedaliere e di responsabilità sanitaria

covid-19

1 .   Premessa. Questo articolo nasce dall’ascolto di una giovane donna che, in piena emergenza Covid-19, si troverà nei prossimi giorni a dover partorire, da sola, il suo primo figlio. Ha confessato di essere in ansia, perché teme che -ricoverandosi presso una struttura ospedaliera- possa entrare in un ambiente potenzialmente veicolo di infezioni.  Dalle […]

I sistemi stragiudiziali di risoluzione delle controversie in ambito bancario e finanziario

La risoluzione delle controversie che insorgono tra intermediari bancari e finanziari e i loro clienti possono essere deferite non solo al giudice ma anche a dei sistemi alternativi alla tutela giurisdizionale. Il legislatore, infatti, preso atto dell’inefficacia e della non celerità del sistema pubblico di giustizia,ha previsto degli strumenti alternativi stragiudiziali di risoluzione delle controversie, […]