Economia sociale e solidale: un’utopia realizzata

L’economia sociale e solidale è caratterizzata dall’insieme delle attività senza scopo di lucro e di utilità sociale e dalle organizzazioni del terzo settore, che hanno tra i principi aziendali la reciprocità e la democrazia, con lo scopo di produrre beni e servizi che soddisfino l’interesse generale. La Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità […]
Manovra di Bilancio 2021: struttura e novità

La Manovra di Bilancio 2021 è stata approvata il 18/10/20[1] dall’esecutivo, con formula salvo intese, avente una struttura e un testo composto da 243 articoli, con i quali sono stati fissati circa 40 miliardi con l’obiettivo di facilitare il riavvio dell’economia e il rilancio del PIL italiano, dopo la disperata emergenza Covid-19 che ha contraddistinto […]
Analisi economica e ruolo degli indicatori statistici: il BES

Nell’ambito dell’analisi economica, il ruolo degli indicatori statistici si è ampliato sempre più negli anni, in quanto sono visti e utilizzati come strumenti utili sia ad orientare che ad influenzare i processi decisionali; infatti se alcuni indicatori di natura prevalentemente macroeconomica come il PIL, il tasso di inflazione o il rapporto deficit/PIL sono entrati ormai […]
Decreto Semplificazioni: Imprese e Green Economy

Il 6 luglio 2020 il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto Semplificazioni, che segue i decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio 2020; grazie al quale il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha delineato un insieme di misure atte alla semplificazione e all’innovazione digitale. Caratteristica cardine […]
Decreto Rilancio: caratteristiche e punti chiave

Il Decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri ed entrato in vigore il 19 maggio 2020[1], prevede la messa a disposizione di 55 miliardi di euro da investire in risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella fase – post lockdown – di ripresa socio-economica del Paese. Particolare attenzione è stata posta […]
Covid-19: Economia, MES e Covidbond

L’epidemia di Covid-19, attraverso il suo diffondersi, ha imposto diversi limiti alla circolazione e alle attività produttive, tali da determinare uno schock all’economia internazionale; l’Istat – nella memoria consegnata alla commissione Bilancio del Senato – afferma che: “’È immediato ipotizzare che il gap di produzione/valore aggiunto si determinerà in tutta la sua ampiezza nel secondo […]
ZES: prospettive, strategie e aspettative

Le ZES, ad oggi, presentano un andamento lento, un decollo poco favorevole alle aspettative create con l’introduzione di quest’ultime con il D. Lgs 91 del 20 giugno 2017, convertito in legge il 3 agosto dello stesso anno, n.123; infatti si sta aspettando che la manovra economica metta in chiaro le risorse e i commissari garantiti. […]
Economia circolare: nuove strategie di mercato

L’economia circolare, secondo la Ellen MacArthur Foundation[1], è definita come «un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera». È dunque […]
Arope: indicatore della strategia Europa 2020

AROPE[1] (people at risk of poverty or social exclusion) è l’indicatore formalizzato per il monitoraggio dell’attuazione della strategia Europa 2020, formulato nel 2010 come nuovo indicatore primario di povertà ed esclusione sociale, con l’obiettivo di misurare statisticamente gli aspetti immateriali di questi temi, al fine di migliorare la valutazione dell’aspetto multidimensionale della povertà e dell’esclusione sociale; è […]
Welfare: dalle politiche sociali all’evoluzione aziendale

Dal 2008, con crisi che ha colpito l’Italia e non solo, l’assetto economico e sociale è cambiato e continua a cambiare ad una velocità incalcolabile, portando in luce sfide ambientali, politiche, sociali e culturali, segnando una modifica nell’assetto organizzativo di un’azienda e nel concetto più generale di “benessere”, o meglio di welfare; oggi, inoltre, è […]