Diritto al Futuro: Asla pensa all’avvocatura del domani

ASLA, con il patrocinio della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, organizza “Diritto al Futuro”, il primo evento in Italia dedicato alla next generation of laywers e all’innovazione nel mondo della professione legale, che avrà luogo il 18 Maggio 2018 (dalle ore 10 alle ore 20) a Milano, Palazzo Mezzanotte (sede di Borsa Italiana). L’evento vedrà la partecipazione […]
La disciplina del marchio: quali requisiti e quale tutela?

Sappiamo tutti cos’è un marchio, ovvero un “segno” usato per distinguere i propri prodotti/servizi da quelli della concorrenza. Rappresenta uno dei principali elementi dell’immagine dell’azienda e fornisce, agli occhi della clientela, garanzie di qualità e affidabilità. È quindi una risorsa preziosa da tutelare e valorizzare. Esistono vari tipi di marchio, abbiamo infatti quelli di tipo denominativo, […]
I diversi modelli di governance nelle società pubbliche

SOCIETA’ PUBBLICA NELL’ACCEZIONE LEGISLATIVA In linea di premessa con la presente trattazione appare necessario chiarire il significato di un’espressione poco perspicua: quella di “società pubblica”. A tal d’uopo è prudente limitarsi alla definizione che il legislatore ha di recente fornito all’art.2 del D.lgs. n.175 del 2016 – Testo unico in materia di società a partecipazione […]
La brevettabilità del software: il caso “Alice Corp v. Cls Bank”

Da sempre la possibilità di brevettare un software (programma per elaboratore) è oggetto di accesi dibattiti. Gli esperti del settore legal e le aziende “tech” in larga parte auspicano una legislazione delle autorità in materia più chiara e che non lasci spazio ad interpretazioni e/o abusi ai danni di chi sulla ricerca investe realmente. In […]
La disciplina delle società pubbliche: la modifica del Testo Unico (d.lgs. n. 175/2016) e le esigenze di trasparenza

Di Riccardo Guarino e Pasquale La Selva Il 9 giugno 2017 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione M. A. Madia, ha approvato, in esame definitivo, un decreto correttivo del Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175). Proprio […]
La responsabilità del vettore per inadempimento a causa di una rapina

La nozione di contratto di trasporto ex art. 1678 c.c. prevede che il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. La problematica più comune nei contratti di trasporto consiste nella responsabilità in caso di inadempimento del vettore: su chi ricade la responsabilità? Ancor più controverso è […]
Nasce “Start up course”, il primo corso volto alla formazione di giovani giuristi per la consulenza alle nuove imprese.

Startupcourse.it, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ed il Dipartimento di Giurisprudenza organizzano il primo Corso di formazione dal titolo: “StartUp profili giuridici e consulenza d’impresa” volto alla formazione di giovani giuristi per la consulenza alle nuove imprese. L’attività, innovativa sia nel contesto regionale che nazionale, […]
Le operazioni di leveraged buy-out nell’ordinamento italiano

LE OPERAZIONI DI MERGER LEVERAGED BUY-OUT NELL’ ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO Il codice civile a seguito della riforma del diritto societario del 2003 prevede espressamente all’art. 2501 bis una tipologia di fusione che in passato aveva fatto molto discutere la dottrina e la giurisprudenza: la fusione mediante leveraged buy-out o fusione a seguito di acquisizione […]
Gli accordi vietati tra imprese: disciplina ed applicazione dell’art. 101 TFUE

Il mercato unico europeo è uno degli obiettivi fondamentali dei trattati di Roma che istituirono la CEE. L’obiettivo è chiaro: un solo mercato in tutta l’unione europea con una sola regolamentazione non derogabile da norme interne. Il legislatore europeo si è preoccupato anche di prevedere e vietare i comportamenti delle imprese atti ad alterare o […]
Facciamo un po’ di chiarezza: cos’è il Bail in?
La crisi finanziaria sta dimostrando, purtroppo, che i paesi dell’Unione, tra cui l’Italia, non hanno predisposto strumenti atti ad evitare ed affrontare le crisi bancarie e le relative conseguenze. Le banche, quindi, sempre più frequentemente si trovano ad affrontare situazioni tragiche ed i vari governi devono, per preservare l’economia del paese, intervenire con i vari […]