Relazione tra prezzo RCA e lockdown

Durante il lockdown vissuto in primavera si è riscontrato un drastico calo del costo medio dell’RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli). In questo articolo cercheremo di capire se c’è una relazione tra prezzo medio dell’RCA e il lockdown o se è stata soltanto una coincidenza. Quindi concluderemo osservando se in caso di nuovo di lockdown potremo aspettarci […]
Non autosufficienza: rischio da assicurare collettivamente

La possibilità di assicurare collettivamente il rischio di diventare non autosufficienti può essere una soluzione efficace ed efficiente per mitigare questo rischio che molte famiglie (4 milioni nel 2019) stanno amaramente conoscendo. Un tema, derivante da un grande problema, ancora poco noto ma che deve essere affrontato. Iniziamo esplorando il contesto italiano in cui questo […]
Il contesto previdenziale italiano: uno sguardo al passato per dedurre il futuro

Nel contesto previdenziale Italiano il campo dei soggetti assicurati è sostanzialmente universale, ma una universalità non basata su un diritto di nascita. Infatti, si ritiene che tutti ne abbiano diritto a patto che partecipino al mondo del lavoro. Il sistema previdenziale italiano è ispirato ad una pluralità di forme previdenziali e di organismi previdenziali. L’attuale […]
Tecnica attuariale per la previdenza: nozioni di base

(Ndr: Il presente articolo ha l’obiettivo di inquadrare le basi della tecnica attuariale per la previdenza al fine comprendere al meglio un secondo articolo di prossima pubblicazione sul contesto previdenziale italiano.) Le politiche riguardanti la previdenza si introducono all’interno del perimetro del welfare state di uno Stato. Con welfare state indichiamo tutte quelle politiche volte […]
I fondi comuni di investimento

I fondi comuni di investimento sono normati dal Decreto Legislativo numero 58 del 24 febbraio 1998, più comunemente detto Testo Unico della Finanza, TUF. All’articolo 36 del TUF troviamo nozioni generali sui fondi comuni di investimento. I fondi comuni di investimento sono gestiti “dalla società di gestione del risparmio che lo ha istituito […], in […]
Le riserve tecniche nelle assicurazioni

L’art. 36 del codice delle assicurazioni prescrive che “l’impresa che esercita i rami vita ha l’obbligo di costituire, per i contratti del portafoglio italiano, riserve tecniche, ivi comprese le riserve matematiche, sufficienti a garantire le obbligazioni assunte e le spese future. Le riserve sono costituite, al lordo delle cessioni in riassicurazione, nel rispetto dei principi […]
Guida all’investimento: i buoni fruttiferi postali [2]

Proseguendo il percorso tracciato nel precedente articolo sui buoni fruttiferi postali ordinari http://www.iusinitinere.it/guida-allinvestimento-i-buoni-fruttiferi-postali-2-10483 ora tenterò di descrivere il funzionamento di altre due tipologie di buoni fruttiferi postali: buoni dedicati ai minori; i buoni 3 anni plus. Il buono dedicato ai minori è descritto sul sito di Poste italiane al link https://risparmiopostale.poste.it/prodotti/buono-minori.html?wt.ac=1473808492092. Già dalla denominazione del buono […]
Guida all’investimento: I buoni fruttiferi postali

L’articolo si pone come una guida all’investimento, descrivendo le caratteristiche principali dei buoni fruttiferi postali commentando il materiale informativo, sia cartaceo sia online, fornito da Poste Italiane. Iniziamo dicendo che i buoni fruttiferi sono una particolare tipologia di deposito, diverso dai certificati di deposito e dai depositi a risparmio. Per l’intermediario emittente costituiscono una forma […]
La gestione collettiva del risparmio

Il Testo Unico della Finanza (d.lgs. 58/1998, all’art. 1 comma 1 lett. n) definisce la gestione collettiva del risparmio come “il servizio che si realizza attraverso la gestione di OICR e dei relativi rischi”. La definizione del testo unico quindi rinvia alla definizione di OICR (organismo di investimento collettivo del risparmio) data dall’art. 1 comma […]
La (ir)responsabilità delle agenzie di rating

La responsabilità delle agenzie di rating è un tema ancora molto discusso nonostante siano passati quasi tredici anni da quando la società Parmalat s.p.a. e Parmalat Finanziaria s.p.a. chiedevano davanti al tribunale di Milano la condanna della divisione italiana e francese dell’agenzia di rating Standard & Poor’s e dieci dall’avvio della procedura fallimentare della Lehman […]