Il trattamento previdenziale degli influencer: lavoratori dello spettacolo o semplici lavoratori autonomi?

A cura di Stefano Seminara 1. Sull’evoluzione della dinamica contrattuale degli Influencer. L’influencer, come già succintamente esposto in precedenti articoli del presente autore1, sono dei professionisti rientranti nella macrocategoria dei content creators, i quali, secondo la recente circolare INPS n. 44 del 19.02.2025, sono da identificarsi come coloro che “elaborano contenuti scritti, immagini, registrazioni video, […]
Il discorso del Santo Padre Francesco all’inaugurazione del 96° anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana

A cura di Martina Scalzo L’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana è un evento di grande rilevanza nel panorama giuridico e religioso. La Rota Romana funge ordinariamente da istanza superiore nel grado di appello presso la Sede Apostolica per tutelare i diritti nella Chiesa, provvede all’unità della giurisprudenza e, attraverso le proprie Sentenze, […]
Wada e Sinner: la fine dello scontro tra titani

A cura di Elisa Tonni “ (…) Pensa se fosse una cosa di tutti Sbagliare e poi ammettere subito di averlo fatto Ridi perché appartieni a questa categoria Oppure perché mi reputi fuori luogo?1” La vicenda: l’inizio e la fine La vicenda trae origine dalla positività dei test antidoping delle urine, svolti dall’atleta a marzo […]
La tredicesima mensilità è un diritto soggettivo solo in certi casi

A cura di Federico Fornaroli Il Tribunale del Lavoro di Busto Arsizio, con sentenza n. 30/2025, è intervenuto per dirimere una controversia in materia retributiva concernente il settore del trasporto aereo, di cui è stato investito dai lavoratori interessati. In particolare, il summenzionato giudice ha dovuto determinare se la tredicesima mensilità sia o meno un […]
Disumanizzare la morte: Il rispetto della dignità del nemico caduto

A cura di Luigi Usai vincitore per la categoria Studenti del Premio Baffi IV Edizione “Digli che adirati son con esso gli Dei […] da che sì furibondo agli strazi ei rattien l’ettòrea salma”1 Iliade, Omero. Introduzione Il trattamento riservato ai cadaveri dei nemici è un tema ricorrente nei contesti di conflitto armato. Storicamente era […]
Emis Killa, Daspo e l’istituto del “gradimento”

A cura di Elisa Tonni “(…) Seguo le partite alla radio Ma mi esalto molto di più Quando esco e vado allo stadio Canto per 90 minuti Anche dopo aver fatto la fila (…)1” Introduzione Il quotidiano “Corriere della Sera” ha comunicato che il cantante Emis Killa, all’anagrafe Emiliano Rudolf Giambelli, sarebbe indagato per associazione […]
Il Nuovo Framework Europeo Antiriciclaggio: analisi e prospettive a seguito del AML Package

A cura di Massimo Pinardi 1. Evoluzione del quadro normativo antiriciclaggio Il riciclaggio rappresenta un fenomeno intrinsecamente transfrontaliero, dove i capitali illeciti tendono a muoversi verso giurisdizioni con minori ostacoli al loro reinserimento nell’economia legale1. In questo contesto, il 19 giugno 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’Anti-Money Laundering Package, un […]
IN SEARCH OF ASYLUM: ITALY AND EU’S POSITION WITHIN A LANDSCAPE OF MIGRATION EXTERNALIZATION

A cura di Marzia Ferraro, vincitrice per la categoria Neolaureati del Premio Baffi IV Edizione Il presente studio evidenzia come gli accordi di esternalizzazione compromettano il diritto d’asilo, contribuendo al progressivo indebolimento delle garanzie giuridiche previste dal diritto italiano ed europeo. In particolare, l’autrice mette in luce l’asimmetria tra i principi di libertà ed […]
La battaglia dei marchi: il colosso americano cede davanti alla Corte danes

A cura di Rachele Martinelli Steve Madden non potrà più commercializzare, vendere, esportare o importare le sue scarpe “Grand Ave” in Danimarca in virtù della normativa locale del copyright. È questa la decisione della Maritime and Commercial High Court danese che lo scorso 9 agosto ha, per la prima volta, riconosciuto il diritto di autore […]
La Cassazione ribadisce che il datore di lavoro può integrare la contestazione disciplinare già formulata con prove ulteriori ma a certe condizioni

A cura di Federico Fornaroli La Cassazione, con ordinanza n. 26836/2024, è tornata a decidere in materia disciplinare. In particolare, la Suprema Corte ha confermato l’approccio adottato dalla Corte d’Appello interessata, la quale aveva delineato la genuinità e correttezza della condotta datoriale relativamente ad un procedimento disciplinare comportante il provvedimento espulsivo, oggetto di giudizio. Segnatamente, […]