Green Economy: le misure internazionali dopo il G7

Il 26 Agosto scorso si è tenuto a Biarritz, in Francia, l’ultimo incontro del G7: il meeting formato dai sette Paesi più industrializzati a livello mondiale. Uno dei principali temi affrontati durante le sessioni di lavoro è stato relativo al clima e alla transizione dei sistemi produttivi verso una green economy, al 100% sostenibile ed […]
La riforma del Terzo Settore ed il ruolo delle Fondazioni

Il Codice del Terzo Settore è un importante decreto legislativo, in vigore dal 2 Agosto 2017. La cosiddetta Riforma del Terzo Settore consiste in un decreto correttivo del 3 agosto 2018, che introduce importanti novità in quest’ambito. Questo intervento riformatore riveste, infatti, una particolare importanza non solo perché ha disciplinato e colmato una lacuna normativa, ma […]
Criptovalute: rimedio o danno per la crisi economica del Venezuela

Le criptovalute stanno emergendo a livello mondiale come metodo di pagamento virtuale alternativo alle tradizionali monete fisiche. L’Unione Europea nella sua direttiva 843/2018 le definisce come: “una rappresentazione di valore digitale che non è emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, […]
Disuguaglianza economica: Paesi occidentali ed in via di sviluppo

Il fenomeno della globalizzazione, in rapporto alla disuguaglianza economica, non può essere analizzato solo in termini assoluti, ma richiede un confronto con altri fattori e processi che ha generato o con cui è, anche se in minima parte, correlato. Dall’inizio del suo sviluppo e specialmente dopo la crisi finanziaria del 2008, uno dei problemi principali […]
Spagna: ascesa economica, nonostante l’instabilità politica

All’interno dell’Eurozona, la Spagna si attesta come il Paese con la crescita economica più sostenuta, terminando l’anno 2018 con un aumento del PIL pari al 2,6%[1] e con previsioni più che positive riguardanti il biennio 2019-2021, per uno Stato che fino al 2014 si trovava in coda tra le economie dell’Unione Europea. Il Paese iberico, […]
Innovazione aziendale: l’UE lancia la task force per l’Africa rurale

Parte da Bruxelles, precisamente dalla Commissione Europea, la ”Task Force for rural Africa” nell’ottica di un partenariato Europa-Africa che incentivi lo scambio di know-how e che dia una spinta innovativa nei settori rurale ed agroalimentare. L’intento, partito dalla direzione dell’UE per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, è quello di creare nuovi centri di innovazione che vedano […]
Gibilterra: possibile “hard brexit” sullo scenario economico

All’interno del delicato e controverso processo Brexit, i cui negoziati stanno continuando senza sosta per il raggiungimento di un accordo, c’è una delicata situazione che è importante analizzare: le conseguenze della Brexit su Gibilterra. Come potrebbe evolversi la situazione economica e lo status del cosiddetto Peñon? E’ opportuno ricordare che Gibilterra è formalmente parte del […]