Successioni: l’interesse a impugnare il testamento

A norma dell’art. 457 cod. civ. l’ordinamento ammette due tipi di successione: quella testamentaria e quella legittima. La prima è regolata da un testamento mentre la seconda è disciplinata dalla legge perché manca l’atto di ultima volontà o perché pur esistendo dispone solo di alcuni dei beni ereditabili. I due tipi di successione appaiono dunque […]
L’interposizione di persona tra mandato e contratto simulato

1. Il dibattito sulla simulazione È prassi diffusa attribuire al negozio giuridico simulato il connotato dell’apparenza. In questa prospettiva infatti si definisce “simulato” quel negozio giuridico apparente in quanto mancante dell’accordo tra le parti. Il contratto simulato è tale perché appare voluto, mentre in realtà è non voluto. Il contratto simulato diverrebbe, in questa prospettiva, […]
Assegno divorzile ed “adeguatezza dei mezzi”. Nuovi criteri valutativi alla luce della recente giurisprudenza

Lo squilibrio economico tra gli ex coniugi e l’alto livello reddituale del coniuge destinatario della domanda di assegno divorzile, non costituiscono, da soli, elementi decisivi per l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno. Nel valutare la spettanza dell’assegno divorzile, il giudice non dovrà tenere conto tout court del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio ma […]
L’intervento nell’altrui processo esecutivo ex art. 499 c.p.c.

Cenni introduttivi sul pignoramento Accade sovente che tra due o più soggetti sorga un rapporto obbligatorio che rinviene la sua tipica modalità di estinzione nell’esatta esecuzione della prestazione. Giova a tal proposito precisare che detta modalità estintiva non ne esaurisce l’ambito, essendo previste dal codice ulteriori istituti giuridici idonei a perseguire il medesimo scopo[1]. Non […]