24 Marzo 2025
24 Marzo 2025

Il silenzio della Soprintendenza nel procedimento di autorizzazione paesaggistica

Sommario: 1. Premessa: inquadramento della fattispecie e del quadro normativo di riferimento. – 2. L’applicabilità del silenzio assenso: decisioni pluristrutturate e monostrutturate. – 3. Considerazioni conclusive: ulteriori argomentazioni. Premessa: inquadramento della fattispecie e del quadro normativo di riferimento. S’impugna presso il TAR per la Campania – sezione di Salerno – un diniego di autorizzazione paesaggistica […]

Autorizzazioni paesaggistiche e potere di annullamento

Sommario: 1. Considerazioni introduttive: l’autorizzazione paesaggistica. – 2. Ricostruzione dei fatti all’origine della vertenza. – 3. Le argomentazioni della VI sezione del Consiglio di Stato. Considerazioni introduttive: l’autorizzazione paesaggistica. L’identificazione di un bene immobile come “bene paesaggistico” fa assumere ad esso la qualifica di “bene ad uso controllato”[1], dal momento che la conseguente imposizione vincolistica […]

Revocazione ordinaria e straordinaria nel processo amministrativo

Sommario: 1. Considerazioni introduttive: il rimedio della revocazione nel processo amministrativo. – 2. Ricostruzione dei fatti all’origine della vertenza. – 3. I motivi dedotti in appello. – 4. Le conclusioni del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana. Considerazioni introduttive: il rimedio della revocazione nel processo amministrativo. All’articolo 106 c.p.a., è ammessa la revocazione […]

Il diritto di accesso in materia ambientale

Sommario: 1. Nozioni in tema di accesso alle informazioni ambientali in ambito nazionale e sovranazionale. – 2. I fatti all’origine della vertenza dinanzi al TAR per la Sicilia – sezione di Catania. – 3. L’interpretazione prospettata dal giudice amministrativo.   Nozioni in tema di accesso alle informazioni ambientali in ambito nazionale e sovranazionale. La Convenzione […]

Il regime giuridico dei vincoli urbanistici preordinati all’espropriazione al vaglio della Corte costituzionale

Sommario: 1. I vincoli preordinati all’espropriazione per pubblica utilità: un inquadramento nell’ambito dei vincoli urbanistici. – 2. Ricostruzione dei fatti all’origine della vertenza che ha originato il giudizio di legittimità costituzionale dinanzi alla Consulta. – 3. I requisiti dei vincoli urbanistici preordinati all’espropriazione: la temporaneità e l’indennizzabilità. – 4. Le conclusioni della Corte costituzionale.   […]

Il provvedimento di VIA come atto di alta amministrazione subordinabile a condizioni e/o prescrizioni

Sommario: 1. Un generale inquadramento della valutazione d’impatto ambientale (VIA). – 2. I questione: la discrezionalità amministrativa in materia di VIA. – 3. II questione: la legittimità della VIA sottoposta a condizioni e/o prescrizioni. Un generale inquadramento della valutazione d’impatto ambientale (VIA). Ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del Codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006), la valutazione […]

La risarcibilità del danno da ritardo al vaglio del Consiglio di Stato

Sommario: 1. Considerazioni introduttive: il danno c.d. “da ritardo. – 2. La fattispecie a fondamento della sentenza n. 6755 della terza sezione del Consiglio di Stato. – 3. I presupposti della configurazione del danno da ritardo e della sua risarcibilità secondo l’interpretazione della terza sezione del Consiglio di Stato. – 4. Osservazioni conclusive: questioni aperte. […]