21 Aprile 2025
21 Aprile 2025

Art. 609 bis e art. 609 quater c.p.: fattispecie a confronto

Nella parte speciale del codice penale, segnatamente nel Libro II, Titolo XII – Dei delitti contro la persona, Sezione II – Dei delitti contro la libertà personale, sono collocati gli articoli 609 bis e 609 quater. La fattispecie di violenza sessuale ex art. 609 bis c.p. si realizza qualora chiunque costringa taluno a compiere o […]

La riforma della prescrizione del reato alla luce della legge 9 gennaio 2019, n. 3

prescrizione

“Tutta la storia e la vita di un diritto penale appropriato e razionale stanno nel costante contemperamento dei due fondamentali princìpi ispiratori del favor societas e del favor libertatis”[1], e così anche la prescrizione (art. 157 ss. c.p.), istituto di natura sostanziale, causa estintiva del reato che collega tale effetto al decorso del tempo qualora […]

Culpa medica. Storia ed evoluzione di un profilo giuridico

A cura di Piera Di Guida e Pasquale Di Guida. “Non sempre i medici e coloro che si occupano di attività sanitaria in genere conoscono le possibili conseguenze giuridiche dei propri comportamenti professionali. Ebbene, negli ultimi decenni, si è assistito ad un fenomeno sempre più frequente: la comparsa del personale medico e paramedico nelle aule […]

D.d.l. Spazzacorrotti: quali sono le novità?

“Non lasceremo scampo a chi intraprende la strada della corruzione” Giovedì 6 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge anticorruzione “SpazzaCorrotti”, per entrare in vigore ora il D.d.l. dovrà essere approvato da entrambe le Camere. “Un disegno di legge particolarmente significativo e qualificante le iniziative di governo, una riforma strutturale che […]

Reato di diffamazione aggravata con un semplice “clic”

In un’era digitale come la nostra, nove persone su dieci sono presenti su almeno un social network, e perlomeno otto sono iscritte su Facebook, la piattaforma più nota al mondo. Nessuno di loro, però, può immaginare di commettere un reato con un semplice “clic”. L’affermazione può sembrare curiosa, ma gli strumenti che il colosso mondiale […]

Il principio di riserva di codice in materia penale

Nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2018 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 1° marzo 2018, n. 21 recante “Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell’articolo 1, comma 85, lettera q), della Legge 23 giugno 2017, n. 103”, in vigore dal 6 aprile. Per comprendere l’intervento del legislatore […]

La legge Gelli-Bianco al vaglio delle Sezioni Unite

Ndr: in attesa del deposito della motivazione della sentenza Cass. Pen. S.U., ud. 21 dicembre 2017, di cui al momento è nota l’informazione provvisoria, si cerca di ricostruire l’iter che ha reso necessario l’intervento delle S.U. A nemmeno un anno dall’entrata in vigore della legge Gelli-Bianco, legge 8 marzo 2017 n. 24, che ha riformato i […]

I big data contro la corruzione

La corruzione in Italia è un problema sistematico, ma gli strumenti per combatterla e prevenirla non mancano. Ultima la legge sul whistleblowing – termine che letteralmente significa “soffiatore del fischietto” riferito a chi denuncia attività illecite o fraudolente all’interno di un’azienda o nell’ambito della pubblica amministrazione – approvata in via definitiva dalla Camera lo scorso […]

Disciplina penale in materia di corruzione

Breve excursus dagli anni ’90 al 2015 I reati contro la Pubblica Amministrazione sono stati interessati da una molteplicità di riforme soprattutto nel corso dell’ultimo trentennio, la maggior parte delle quali incentrate sul problema della corruzione, fulcro centrale di tutto il Titolo II del codice penale. L’obiettivo del legislatore era quello di riuscire a ricostruire […]