Tra l’imperante tutela dell’ambiente e la secolare protezione del bello: un’aspra combinazione tra interessi “vecchi” e “nuovi”

dalla rubrica Amministrazione e Giustizia a cura della Dott.ssa Elisa Tunno Patrimonio culturale – Ambiente – Transizione verde – Coordinamento infrastrutturale – Consiglio di Stato 1. Il patrimonio culturale: un record tutto italiano Possono il PNRR e la doverosa accelerazione verso una transizione verde più imminente che mai essere lo spartiacque in […]
Subappalto: come si calcola la quota percentuale subappaltabile “a cottimo”

A cura di Pasquale La Selva SOMMARIO: 1. Introduzione della questione e definizioni; 2. Breve analisi della disciplina previgente; 3. Come si calcola la quota percentuale subappaltabile “a cottimo”; Introduzione della questione e definizioni Il contratto di subappalto, come è noto, è definito dall’art. 105, comma 2, del Codice dei contratti pubblici come un “contratto […]
Gravi illeciti professionali e “socio sovrano”

A cura di Pasquale La Selva Con la sentenza n. 495 del 24.03.2021, il T.A.R. Puglia, Sez. III, ha affermato il principio di diritto secondo il quale, ai fini degli obblighi dichiarativi del concorrente ad una gara pubblica in caso di “grave illecito professionale”, considerata la centralità dell’assemblea e delle sue decisioni rispetto alle vicissitudini […]
Onere di immediata impugnazione: quando la lex specialis non garantisce l’utile d’impresa

a cura di Pasquale La Selva commento a TAR Lombardia – Milano, Sez. II, 26 novembre 2020, n. 2317. SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. I fatti all’origine della vertenza; 3. La decisione del Collegio milanese; 4. Brevi riflessioni conclusive. Introduzione. Il TAR Lombardia – Milano, Sez. II, con sentenza n. 2317 del 26.11.2020 è stata chiamata […]
Giurisdizione del giudice contabile: deducibilità dei requisiti dell’in house dallo statuto

A cura di Pasquale La Selva La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l’ordinanza 14 aprile 2020, n. 7824, ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice contabile[1]in relazione all’azione di responsabilità esercitata nei confronti degli organi sociali di società in house, sciogliendo la vertenza sulla giurisdizione nell’ipotesi in cui dallo statuto della società non […]
Coronavirus ed atti amministrativi: la preponderanza del fine sulla forma

A cura di Pasquale La Selva L’ordinanza n.15/2020 del Presidente della Regione Campania ed il relativo chiarimento. Con l’ordinanza n. 15 del 13 marzo 2020, il Presidente della Regione Campania ha disposto l’obbligo, sino al 25 marzo 2020, “a tutti i cittadini di rimanere nelle proprie abitazioni”, consentendo gli spostamenti temporanei ed individuali solo per […]
Responsabilità per danno erariale causato da amministratori di Enti privatizzati: riflessioni in tema di riparto di giurisdizione

A cura di Pasquale La Selva La Fondazione Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), costituiva – in attuazione di una delibera del consiglio di amministrazione dell’Ente – una società a responsabilità limitata, denominata Enpam Sicura s.r.l., avente per oggetto sociale lo svolgimento di attività di assistenza e previdenza integrativa […]
Gare per l’affidamento dei servizi assicurativi e obbligo di assumere il ruolo di responsabile del trattamento dei dati

A cura di Pasquale La Selva Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con una risposta ad un quesito posto da una impresa del 21 ottobre 2019[1], ha definito il ruolo soggettivo delle imprese assicurative nell’ambito dei bandi di gara per l’affidamento dei servizi assicurativi. Il 5 giugno 2019 infatti, l’impresa suddetta aveva palesato […]
Offerta economicamente più vantaggiosa con metodo off/on: potenziale degradazione a prezzo più basso

A cura di Pasquale La Selva La massima Il 29 ottobre 2019, il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento[1] ha statuito che il metodo off/on, seppur legittimo ai fini dell’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, vizia la lex specialis se questa non accompagni a tale previsione la richiesta ai concorrenti di produrre documentazione tecnica a […]
Possibilità di affidamento in house in presenza di partecipazione privata

A cura di Pasquale La Selva Con parere n. 1389 del 7 maggio 2019, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla possibilità per la Pubblica Amministrazione di affidare in via diretta un servizio (nel caso di specie il servizio idrico integrato) ad una società in house providing all’interno della quale si collochi una partecipazione […]