27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

Lesione da legittimo affidamento: giurisdizione e responsabilità della P.A.

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. I fatti di causa e la decisione della corte. – 3. La responsabilità da “contatto sociale qualificato” della P.A.. – 4. La Legge 241/90 alla luce del D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni).   1. Premessa Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con ordinanza del 24 settembre 2020 n. 19677, […]

L’Adunanza Plenaria sul rispetto della quota d’obbligo di energia rinnovabile

obbligo

“Hanno natura provvedimentale soltanto gli atti con cui il GSE accerta il mancato assolvimento, da parte degli importatori o produttori di energia da fonte non rinnovabile, dell’obbligo di cui all’art.11 d.lgs. n. 79/99. […]Deve invece riconnettersi natura non provvedimentale agli atti con cui il GSE accerta in positivo l’avvenuto puntuale adempimento del suddetto obbligo da […]

Nel decreto Sblocca Cantieri si ripropone l’annosa questione del subappalto

E’ stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 18 aprile 2019 il tanto atteso decreto legge 18 aprile 2019, n. 32, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”, meglio conosciuto come decreto “Sblocca Cantieri”. […]

L’art. 19, comma 6-ter della L. 241/1990 è legittimo? La decisione della Corte Costituzionale

‹‹Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 6-ter, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 11, 97, 117, primo comma – quest’ultimo in riferimento all’art. 1 del Protocollo addizionale alla Convenzione […]

La retrocessione totale e parziale dei beni espropriati

La retrocessione parziale dei beni espropriati è subordinata ad una determinazione amministrativa di inservibilità dei fondi espropriati all’opera pubblica e, solo dopo che sia stata emanata la formale dichiarazione di inservibilità, gli espropriati sono titolari, come per la retrocessione totale, di un diritto soggettivo, lo jus ad rem, che consente loro di agire per chiedere […]

Abuso edilizio: l’ordine di demolizione ha effetto anche in pendenza di sequestro preventivo

L’esistenza di un provvedimento giudiziale di sequestro non impedisce l’esecuzione di un ordine di demolizione di un immobile abusivo[1]. L’abuso edilizio costituisce, come noto, un reato urbanistico punibile sia sul versante penale che su quello amministrativo. Le due forme sanzionatorie, giova sottolinearlo fin da subito, sono da considerare autonome e non alternative in quanto il procedimento […]

Tatuaggi e arruolamento in forze armate o di polizia: sono compatibili?

“La disposizione di cui alla Tabella 1, punto 2, lett. b) del D.M. 30 giugno 2003 n. 198  prevede, tra le cause di inidoneità fisica, psichica e attitudinale al concorso per l’accesso ai ruoli del personale della Polizia di Stato, i  “tatuaggi”, qualora essi: siano situati “sulle parti del corpo non coperte dall’uniforme”, o, “per […]

Autorizzazione Unica: legittimi solo i pareri resi in Conferenza di servizi

La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili sono soggetti ad un’autorizzazione unica rilasciata dalla Regione, che è tenuta a convocare la Conferenza di servizi. Tutte le Amministrazioni interessate dal progetto sono tenute a partecipare alla conferenza e ad esprimere in tale sede anche i pareri di cui sono investiti […]

Il Tar Campania sulla questione di giurisdizione e questione di competenza: quale ha la precedenza?

L’eccezione di difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito va vagliata prioritariamente rispetto alla questione di incompetenza dell’adito Tar, rivestendo la questione di giurisdizione carattere pregiudiziale rispetto a qualunque altra, ivi compresa quella di incompetenza[1].  Nell’ordinamento Italiano, come noto, la funzione giurisdizionale viene distribuita tra i vari giudici attraverso due tipologie di norme: le norme […]