Ritardo aereo: onere della prova del passeggero e del vettore

I diritti minimi dei passeggeri nei casi di negato imbarco, cancellazione e ritardo dei voli aerei sono fissati dal Regolamento CE n. 261/2004. In particolare l’art. 7 della sopra citata normativa, prevede il diritto alla compensazione pecuniaria, determinando importi fissi in base alle tratte (espresse in chilometri) che la compagnia aerea deve corrispondere non solo […]
Revocazione del testamento: la sentenza della Corte di Cassazione n. 169/2018

Il testatore può decidere di revocare/modificare le sue volontà in ogni tempo in modo espresso o tacito. Ma c’è un caso in cui le ultime disposizioni possono essere eliminate dopo la morte del testatore, con la caducazione radicale della volontà espressa dallo stesso, ed è disciplinato dall’art. 689 c.c.: la revocazione per sopravvenienza di figli. […]
Bimbi in vetrina: le tutele del diritto all’immagine dei minori

Genitori, zii e nonni social, tutti pronti a condividere i momenti di vita dei propri pargoli. Attimi che vengono fermati e mostrati ad un sempre più ampio e crescente pubblico. Molto spesso, infatti, si sottovaluta che, attraverso la condivisione social, i destinatari finali di idee, pensieri, video e foto, oltre alle persone note, possono raggiungere un […]
L’arricchimento senza causa nelle convivenze more uxorio

Finita una convivenza è possibile regolarizzare i rapporti patrimoniali? Si può richiedere la restituzione delle spese sostenute o il riconoscimento di determinati diritti sui beni acquistati? Con la legge 76/2016 è stato introdotto il contratto di convivenza con cui “i conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune”[1]. Con […]
L’equità come criterio di liquidazione dei danni non patrimoniali

“Valeat aequitas quae paribus in causis paria iuria desiderat.”[1] L’equità è il principio in base al quale cose di natura uguali richiedono parità di diritto. A livello civilistico, il nostro ordinamento fa riferimento a tale principio in molti ambiti: l’art. 1374 c.c. inserisce l’equità tra le fonti di integrazione del contratto; gli artt. 1450 e […]
Che cosa è la rescissione dal contratto?

Nel linguaggio comune molto spesso il termine “rescissione” è impropriamente utilizzato in modo generico per indicare un modo di porre fine ad un contratto o ad un negozio giuridico; in realtà è uno strumento, molto specifico, messo a disposizione di uno dei contraenti, per far dichiarare l’invalidità di un contratto quando lo stesso sia stato […]
I beni futuri ed i beni altrui possono essere donati?

L’intento del donante di arricchire con l’atto di liberalità il donatario può concretizzarsi sostanzialmente in tre modi: 1) con il trasferimento o la costituzione di un diritto in capo al donatario 2) con la liberazione del donatario da un’obbligazione 3) con l’assunzione da parte del donante di un’obbligazione che rende il donatario creditore del donante. […]
Strumenti di tutela del creditore – il diritto di Ritenzione

Svariati sono gli strumenti messi a disposizione del creditore per ottenere il pagamento di quanto dovuto da parte del debitore. In determinati casi alcuni crediti sono per legge privilegiati, in altri la prelazione può essere costituita per volontà delle parti nel momento della genesi del rapporto obbligatorio. Ma è consentito al creditore trattenere il bene […]
Altri diritti in condominio – la Sopraelevazione

La regola generale posta dall’ordinamento in materia di acquisizione del diritto di proprietà è che il proprietario del suolo è anche proprietario di tutto ciò che è edificato, piantato ed esistente sopra o sotto il suolo medesimo[1]. Tale modo di acquisto a titolo originario denominato “accessione” può però essere derogato da apposite convenzioni o dalla […]
Il contratto di fatto e da contatto sociale – Altre ipotesi di responsabilità contrattuale

Molto spesso non ci si rende conto che con l’esecuzione di alcune semplici azioni si conclude un contratto o si da vita ad un rapporto giuridico: l’inserimento delle monete in un distributore automatico, il prelievo del tagliando all’entrata di un parcheggio, il click del mouse, il download di una app con il proprio smartphone. Operazioni […]