Il risarcimento del danno da perdita dell’animale d’affezione

Quale risarcimento spetta nei casi in cui un evento lesivo coinvolga il nostro amato animale domestico? La risposta non è così scontata, contrariamente a quanto tutti noi possiamo immaginare. Nel nostro ordinamento, anche sulla scorta della normativa sovranazionale[1], si sono susseguiti nel tempo svariati interventi normativi volti a regolamentare la tutela degli animali, statuendo […]
Coniuge divorziato e diritti successori: il diritto alla pensione di reversibilità

Il coniuge divorziato ha dei diritti successori a seguito del decesso dell’ex? Con la pronuncia di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, il soggetto divorziato perde la qualità di legittimario riconosciuta dal codice civile al coniuge superstite anche nei casi di intervenuta separazione personale[1]. Pertanto, salvo che non sussista un’espressa volontà testamentaria, nessuna […]
Assegno di divorzio: i parametri dettati dalle Sezioni Unite

L’assegno di divorzio, spesso visto come un fardello da sopportare, uno strumento iniquo e mal tollerato dal comune sentire sociale, lo scorso anno è stato oggetto di una pronuncia giurisprudenziale[1] che si è profondamente discostata dal consolidato orientamento perdurante dal 1990. Abbiamo già analizzato quella pronuncia[2], nella quale il tenore di vita, quale elemento di […]
Compensatio lucri cum damno: i nuovi principi fissati dalle Sezioni Unite

Compensatio lucri cum damno: da tempo si erano affermati orientamenti giurisprudenziali contrapposti in ordine ai casi ed alle modalità di operatività della stessa. Con quattro separate pronunce pubblicate il 22 maggio scorso, la Suprema Corte è intervenuta al fine di dirimere il contrasto con l’enunciazione dei principi di diritto da applicare. La compensatio è […]
La nullità del matrimonio concordatario: quali effetti sull’assegno di mantenimento?

“La dichiarazione ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario comporta il venir meno delle statuizioni di carattere economico contenute nella sentenza di separazione personale dei coniugi”. Questo, in estrema sintesi, il nuovo principio espresso dalla Corte di Cassazione in una recente pronuncia.[1] Vediamo quali sono le motivazioni a fondamento del predetto enunciato ed in quali […]
Disconoscimento di paternità – tra favor veritas e tutela dello status filiale

Il disconoscimento di paternità è un’azione diretta a contestare il rapporto di filiazione ed è regolamentata dagli artt. 243 bis e ss c.c.. Status di figlio Con la riforma del 2013[1], entrata in vigore dal 7 febbraio 2014, sulla scia delle decisioni giurisdizionali e del mutato sentimento sociale, il legislatore ha eliso ogni differenza tra […]
La restituzione della cosa locata al termine del rapporto

Finito il contratto di locazione, sia in caso scadenza naturale sia per disdetta anticipata, sorge in capo al conduttore l’obbligo di restituire il bene locato. L’art. 1590 c.c. precisa che il predetto bene deve essere riconsegnato “nello stato medesimo” in cui è stato ricevuto, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall’uso dello stesso […]
Ripartizione delle spese in condominio – il caso particolare caso dei balconi

La suddivisione delle spese in condominio avviene in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascun condomino, in base pertanto ai cosiddetti millesimi di proprietà. Secondo la regola generale dettata dal primo comma dell’art. 1123 c.c. tale ripartizione è operativa relativamente alle spese da sostenere o sostenute per le opere di conservazione e per le […]
Il patto commissorio

Il patto commissorio è il patto volto a fare acquisire al creditore la proprietà di un bene del debitore in caso di mancato pagamento di un credito. Tale convenzione è vietata nel nostro ordinamento ed ogni intesa raggiunta in tal senso, sia con atto autonomo che accessorio, è affetta da nullità. Il divieto è espressamente […]
La compensazione legale e giudiziale, una causa di estinzione delle obbligazioni

La compensazione è uno dei modi di estinzione delle obbligazioni e può essere invocata quando due parti siano contemporaneamente debitore e creditore l’una dell’altra. Tali relazioni di debito/credito possono scaturire da distinti rapporti giuridici o da un unico rapporto/evento, ma in quest’ultimo caso la compensazione può intervenire solo quando le obbligazioni siano autonome, non legate […]