Il marchio storico di interesse nazionale

Il 2019 è stato un anno ricco di riforme nel campo della proprietà industriale; oltre all’introduzione del c.d. pacchetto marchi[1] è stato emanato il c.d. decreto crescita, decreto-legge del 30 aprile 2019 n. 34, intitolato Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi convertito, con modificazioni, dalla legge del […]
Analisi dell’evoluzione normativa in relazione al marchio rinomato

Come è noto il marchio è un segno distintivo che si applica su un prodotto o un servizio per distinguerlo e riconoscerlo da quelli presenti sul mercato[1]; in tale visione, quindi, un marchio è strettamente connesso ai prodotti, o servizi, che lo stesso contraddistingue. Nella molteplicità delle privative, tuttavia, ve ne sono alcune che, con […]
Il marchio di forma e le sue caratteristiche

La tutelabilità delle forme tridimensionali Il marchio è un elemento atto a contraddistinguere prodotti o servizi sui quali è apposto all’interno del mercato; è un segno distintivo definibile come un’entità idonea a caratterizzare un prodotto o un servizio rispetto ai suoi concorrenti presenti sul mercato. Esistono molteplici segni atti a divenire un marchio e, pertanto, tale […]
L’influencer marketing e l’applicazione del D.L. 145/07 nei confronti della pubblicità sui social media

Secondo il report “Digital in” il 73% degli italiani navigano su internet e tra questi il 57% è un utente attivo sui social media[1], non solo, secondo la summenzionata investigazione gli italiani passano in media 6 ore al giorno davanti al proprio dispositivo mobile di cui un terzo utilizzando una piattaforma social media. A fronte […]
I diritti patrimoniali dell’opera artistica alla luce del nuovo art. 180 della legge sul diritto d’autore

La fine del monopolio SIAE? Nel presente articolo mi propongo di esaminare la particolare disciplina a cui sono soggetti i diritti patrimoniali derivanti da opere artistiche in Italia anche a fronte della riforma dell’art. 180 della legge sul diritto d’autore. Prima di procedere con l’analisi della disciplina italiana, è necessario fare una breve panoramica sulla […]
La guerra di brevetti tra gli smartphone

La fine del primo scontro tra Apple Inc. e Samsung Electronics Co. in materia brevettuale Ad oggi gli smartphone sono un oggetto di uso comune, ma ciò sembrava impossibile sino a pochi anni fa; l’evoluzione tecnologica che ha permesso la creazione dei dispositivi in commercio si è affiancata ad una strenua lotta giurisdizionale per la […]
L’obbligo di mantenimento dei figli ha un limite temporale?

L’art. 147 c.p.c. e la generazione dei “bamboccioni” In Italia da vari anni la nuova generazione i Millenial, coloro che sono entrati nella vita adulta nei primi 15 anni del 2000, si sono approcciati al mondo del lavoro, ma da tempo quest’ultimi sono stati criticati per il loro generale immobilismo e l’assenza di ideologie. A […]
Le invenzioni in campo universitario: a chi spetta la paternità dei diritti patrimoniali?

Ad oggi molto di rado i nuovi ritrovati della tecnica vengono concepiti alla luce fioca di un garage. Seppur non manchino delle invenzioni frutto di geni solitari, sempre più spesso le ideazioni sono il risultato di un complesso lavoro di squadra svolto in un contesto aziendale. Tale mutamento è derivato dal fatto che le invenzioni sono […]
La regolamentazione del brevetto farmaceutico: dal 1939 ad oggi

Come è noto il brevetto nacque, in ambito prevalentemente meccanico, al fine di garantire un riconoscimento agli inventori per i loro prodotti e quindi per sollecitare il progresso, scopo che ancor oggi persegue. Successivamente la sua tutela è stata gradualmente estesa sino a permettere la protezione di tutte le possibili invenzioni umane in ambito tecnico; […]
Come proteggere le proprie invenzioni: brevetto o segreto industriale?

Di fronte ad una nuova invenzione spesso ci si chiede se sia meglio brevettarla o proteggerla attraverso il segreto industriale. La risposta non è univoca, infatti, entrambi gli istituti comportano sempre un contemperamento di benefici e sacrifici. Ad oggi sono ambedue riconosciuti a livello europeo[1] e regolamentati dal Codice della Proprietà industriale, nello specifico l’art. […]