Gli incentivi pubblici superati dal market parity nel fotovoltaico

Negli ultimi mesi il settore del fotovoltaico sta vivendo una rivoluzione grazie alla quale si sta allontanando dalla strada degli incentivi pubblici per avvicinarsi a quella del market parity. In tale ottica, gli incentivi sembrerebbero diminuire per avviare l’operatività nel settore del fotovoltaico del nuovo modello. Da decenni, il settore fotovoltaico è uno dei protagonisti […]
Interdittiva antimafia: tra prevenzione e contrasto della criminalità organizzata

L’interdittiva o informativa antimafia è uno dei pilastri amministrativi contro il coinvolgimento di organizzazioni criminali nei rapporti economici tra P.A. e privati. L’interdittiva antimafia è prevista, prima, dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 490 del 1994, poi la sua struttura è stata delineata dall’articolo 10 del D.P.R. n. 252 del 3 giugno 1998 [1]. La penna del […]
Biotestamento: il parere del Consiglio di Stato sulle Disposizioni anticipate di trattamento

Il Consiglio di Stato in Commissione speciale si è pronunciato sul biotestamento. I giudici di Palazzo Spada hanno espresso il proprio parere [2] in materia, dopo aver valutato i quesiti provenienti dal Ministero della salute in materia di Disposizioni anticipate di trattamento, con particolare riferimento all’istituzione della banca dati nazionale. Oggetto specifico dell’esame del Consiglio […]
Consiglio di giustizia amministrativa Sicilia: il Comune deve garantire il parcheggio per i disabili

Il Consiglio di giustizia amministrativa ha messo un punto fermo in tema di concessione e recinzione di parcheggi per disabili richiedenti. Parcheggiare, talvolta, diventa un’impresa ardua. Gli spazi pubblici adibiti a parcheggi diminuiscono di anno in anno, i parcheggi privati sono spesso pieni e così, di solito, si finisce a parcheggiare l’auto molto lontano rispetto […]
Consiglio di Stato: elezioni annullate per divieto di riproduzione del partito fascista

Il divieto di riproduzione del partito fascista, del simbolo o del nome coinvolge tutte le aree sociali e giuridiche. Tale divieto opera in tutti i campi del diritto. Una pronuncia giurisprudenziale, targata maggio 2018, ha esaminato a fondo la questione. Il pomo della discordia è una lista presentata alle elezioni amministrative. Da un primo esame […]
Tar Lombardia: permesso di costruzione non ritirato, i lavori continuano

Il Tar Lombardia si è trovato, nel mese di novembre scorso, a riaffrontare la delicata questione che coinvolge le opere edili, i permessi ed i committenti. Il fatto di specie, però, ha riguardato l’ipotesi di opere edili realizzate senza che il committente avesse, previamente, ritirato il relativo permesso di costruire. La […]
Dieta vegana : la scuola può negarla nell’interesse della collettività

In un periodo storico-sociale in cui vi è spazio per qualsiasi tipo di necessità, bisogno e preferenza culinaria, il giudice amministrativo si è trovato a ragionare intorno una questione, a prima lettura, superflua, ma che, sostanzialmente indica un’ inversione di marcia della nostra società: dieta vegana a scuola. Il T.A.R. di Bolzano, difatti, si è […]
Sanità ed anticorruzione: tra stime europee e la Direzione generale della programmazione sanitaria

Il raggio di azione delle norme dedicate all’anticorruzione è ampio e complesso. Nulla può essere sprecato a causa di comportamenti opportunistici ed irregolari. Questa è la premessa su cui basa la ratio generale delle leggi volte a garantire la trasparenza e la legalità in ogni dove. L’apparato statale si regge tramite istituzioni e settori […]
Principio di trasparenza: tra diritto di accesso ed imparzialità

Il principio di trasparenza generalmente riconosciuto come cardine del diritto generale, all’interno del processo amministrativo riveste, anche, una garanzia per i cittadini. Il sostantivo è il risultato dell’evoluzione del verbo latino “trans” parere, lasciar vedere o meglio ancora conoscere. Il suo uso all’interno del diritto processuale amministrativo, infatti, si collega alla conoscenza degli atti della […]
Il principio del contraddittorio amministrativo: tra conoscenza e partecipazione

Spina dorsale del processo amministrativo è, oggi, il principio del contraddittorio, una garanzia costituzionale inalienabile per le parti processuali e l’autorità giudiziaria. Con l’entrata in vigore della legge costituzionale del 23 novembre 1999 sono stati inseriti, all’interno dell’articolo 111 della Costituzione, connotati di riferimento del giusto processo, tra cui il principio del contraddittorio. Oggi, il […]