L’ergastolo ostativo e il monito della Corte costituzionale: dal “fine pena mai” al diritto di sperare

Introduzione Il nostro ordinamento penitenziario è regolato dal principio rieducativo, secondo cui, come stabilito dall’art. 27, c. 3 Cost., “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. L’art. 117, c. 1 Cost. stabilisce, poi, che la potestà legislativa statale deve essere esercitata nel rispetto […]
Il diritto dell’emergenza. Attualità e prospettive evolutive

Premessa L’attuale emergenza epidemiologica sta segnando la vita dell’intera società. Le esigenze di contenimento e di gestione del fenomeno pandemico hanno reso necessaria la limitazione, o persino la sospensione, di numerosi diritti e svariate libertà costituzionali mettendo a dura prova la tenuta degli stessi ordinamenti. La rapidità con cui il virus ha raggiunto i vari […]
La procedura di impeachment negli USA e il caso Donald Trump

Antefatto: le elezioni Presidenziali del 2020 e l’assalto a Capitol Hill Il 3 novembre 2020 i cittadini degli Stati Uniti d’America hanno votato per l’elezione del loro 46° Presidente della Repubblica. Con la complicità del massiccio ricorso al “voto per posta”, la consultazione elettorale è risultata essere la più partecipata della storia americana. Ne è […]
Ministeri laicali e sacerdozio comune. Riflessioni a margine del motu proprio di Papa Francesco circa l’accesso delle donne ai ministeri del lettorato e dell’accolitato

Introduzione Domenica 10 gennaio 2021, nel giorno in cui la Chiesa celebrava la festa del Battesimo del Signore, Papa Francesco ha emanato una lettera apostolica in forma di motu proprio dal titolo Spiritus Domini, con la quale ha stabilito che i ministeri laicali del lettorato e dell’accolitato possono essere affidati “a tutti i fedeli che risultino idonei, di sesso […]
Brescellum o Germanicum? Riflessioni costituzionali sulla nuova proposta di legge elettorale

La proposta di legge c. 2329, avente come primo firmatario l’on. Giuseppe Brescia, volta a riformare il sistema elettorale è all’esame della I Commissione permanente della Camera dei Deputati – Affari costituzionali, presieduta proprio dall’on. Brescia. Essa disegna un sistema di tipo proporzionale in cui l’accesso al riparto dei seggi è subordinato al raggiungimento, da […]
Il controllo di costituzionalità in via incidentale della legge elettorale

Le azioni di accertamento della ‘pienezza costituzionale’ del diritto di voto Come ormai noto, la Corte costituzionale si è pronunciata, in materia di legge elettorale politica, in due occasioni: nel 2014, con la sent. n. 1, con la quale fu dichiarata l’illegittimità di alcune disposizioni previste dalla Legge n. 270 del 2005, il cd […]