Brexit senza un accordo: cosa accadrà alle proprietà intellettuali?

La possibilità che il Regno Unito esca dall’Unione Europea senza un accordo è sempre più plausibile, questo ha generato una grandissima preoccupazione a livello economico, politico e giuridico, un aspetto che verrà sicuramente coinvolto da una possibile Brexit senza accordo riguarda, proprio, la proprietà intellettuale. Ad oggi, i marchi europei [1], i disegni ed i […]
Naruto vs Slater: possono gli animali essere titolari del diritto d’autore?

Non poche sono le controversie che nascono intorno al diritto d’autore ma raramente coinvolgono anche degli animali. Il caso Naruto vs Slater ha posto l’accento sulla capacità o meno degli animali di poter essere titolari di un diritto d’autore. David Slater è un fotografo britannico che nel 2011 si recò in Indonesia per un servizio fotografico […]
Le misure tecniche di protezione (TPM): il caso Nintendo v. Pc Box

Nel mondo di oggi relegare la protezione del diritto d’autore alle solo copie fisiche non è più possibile. Se nel passato le copie analogiche perdevano qualità da ad ogni duplicato effettuato, oggi i dati informatici possono essere riprodotti all’infinito senza nessun effetto negativo, per questo nel corso degli anni sono andate sviluppandosi misure tecniche (Technological […]
Il caso Myriad: è possibile brevettare il genoma umano?

“ll brevetto è il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato richiesto.”(1) Le nuove scoperte scientifiche permettono oggi di manipolare e studiare il genoma di tutte le specie viventi, incluso l’uomo, ciò crea nuove domande per gli operatori del […]
Il caso Microsoft vs. Stati Uniti: il problema della territorialità delle informazioni digitali

Una delle maggiori difficoltà del diritto odierno è rappresentata dal costante avanzamento tecnologico, che spesso mette in crisi i classici strumenti giuridici che si rivelano così insufficienti ad affrontare le sfide rappresentate dal mondo digitale. Un caso di particolare rilievo per quanto concerne l’applicazioni del diritto in ambito informatico è quello che ha visto […]
Com’è regolato lo spazio?

Nel corso della storia il diritto si è dovuto costantemente aggiornare per tenere il passo con le innovazioni tecnologiche e l’esplorazione spaziale non fa eccezione. Se prima lo spazio era appannaggio solo delle Nazioni, ora, grazie alle nuove scoperte tecnologiche ed alla formazione di aziende private capaci di lanciare in autonomia satelliti artificiali nell’orbita terrestre, […]
L’applicabilità del diritto internazionale nel “cyberspazio”

Il 30 Agosto l’Unione Europea e l’India hanno avuto il quarto incontro bilaterale in merito all’applicabilità del diritto internazionale nel c.d. cyberspazio; questo incontro rientra in un più ampio schema di incontri propedeutici alla Quinta Conferenza Globale sul Cyberspazio che si terrà a New Delhi il 23 ed il 24 Novembre di quest’anno. Quando si parla […]
Il divieto del velo islamico in luoghi pubblici: il caso Belcacemi e Oussar v. Belgio (CEDU)

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con la sentenza Belcacemi e Oussar v. Belgio , in data 11 Luglio 2017, ha stabilito che il divieto di indossare, in pubblico, indumenti che coprano parzialmente o completamente il volto non viola la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. La decisione, in particolare, fa riferimento ad una legge belga del 1 Giugno 2011 […]
Lo strano caso della zona di transito negli aeroporti

Viaggiando all’estero può capitare di dover far scalo in un paese terzo, diverso sia da quello di partenza, sia da quello di destinazione. In questi casi per raggiungere la propria coincidenza, molto probabilmente, si attraverserà quella che, all’interno degli aeroporti, è nota come “zona di transito internazionale”, dove, però non è richiesta nuovamente l’esibizione dei documenti. Il dubbio […]
Il Mar Cinese Meridionale e la strategia della Cina: le isole artificiali

Fiery Cross è un piccola isola situata nel Mar Cinese Meridionale, che, nonostante le sue ridotte dimensioni, ospita una pista di decollo, una base militare, un sistema di difesa antiaereo e 200 truppe della Repubblica Popolare Cinese. Questa è solo una delle numerose isole artificiali costruite dalla Cina all’interno dell’arcipelago delle isole Spratly: un’operazione su larga scala, definita dall’ammiraglio Americano […]