23 Marzo 2025
23 Marzo 2025

Default: nuova definizione, conseguenze e domande

A seguito delle modifiche apportate al Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento, dal 1° gennaio 2021 è entrata in vigore una nuova definizione di default. La nuova definizione riguarda il modo con cui le banche e gli intermediari finanziari devono classificare i clienti a fini prudenziali, […]

Coronavirus e denaro che “brucia” in borsa

La pandemia di coronavirus ha provocato un crollo di tutti i mercati azionari. Ma cosa vuol dire “bruciare” denaro in borsa? Il diffondersi della pandemia di coronavirus ha provocato significative ricadute sulle borse mondiali, con la conseguenza che tutti i principali listini azionari hanno perso tra il 20% e il 30% della loro capitalizzazione in […]

Autorità antitrust e concorrenza: il caso Avastin-Lucentis

“L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è un’autorità amministrativa e indipendente che svolge la sua attività e prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo. È stata istituita con la legge n. 287 del 10 ottobre 1990, recante Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”[1]. La nascita dell’autorità antitrust si colloca in […]

Previdenza complementare: una necessità per il futuro?

Il sistema pensionistico italiano ha subito nel tempo molteplici cambiamenti, frutto delle necessità intercorse nelle diverse epoche storiche di riferimento. In particolare, a partire dal 1992 ad oggi, il sistema previdenziale è stato modificato da importanti provvedimenti legislativi che saranno pienamente efficaci solo dopo un lungo periodo di transizione. Il graduale aumento della speranza di […]

La nuova “Via della Seta”

La firma del “Memorandum Of Understanding” (MOU) tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, rappresenta il coinvolgimento dell’Italia nella “Belt and Road Initiative, BRI”, ovvero la nuova “Via della Seta”, un maestoso ed epocale progetto di espansione commerciale cinese. Forti sono state le preoccupazioni […]

FinTech e banche digitali: facciamo il punto

“Tra il 2015 e il 2016 il FinTech è esploso e, oggigiorno, pullula di applicazioni che in un futuro molto prossimo potranno impattare con forza sul private banking. Proprio per questo motivo le banche si troveranno ad acquisire start up FinTech, al fine di integrare i propri servizi tradizionali con servizi digital avanzati sempre più […]

Apple: il potere del marchio e l’importanza dell’informazione

Il 1 novembre 2018 sarà ricordata come una giornata storica per quanto riguarda il mondo Apple. Con la presentazione dei risultati fiscali relativi al quarto trimestre 2018 (Q4 ’18), la società guidata dal CEO Tim Cook ha preso la decisione di non diffondere più alcun dato riguardante i numeri delle vendite dei singoli dispositivi (tra […]

Mercato del credito al consumo: il credito revolving

Negli ultimi anni si è assistito a un accresciuto ricorso al credito da parte delle famiglie italiane. La maggior richiesta di finanziamenti è sintomo di una maggiore propensione all’indebitamento e può essere conseguenza di molteplici fattori, sia dal lato della domanda da parte dei consumatori, sia dal lato dell’offerta delle società finanziarie. L’offerta e in […]

Credit Guarantee Schemes (CGSs)

I mercati del credito per le piccole e medie imprese (PMI) sono caratterizzati da fallimenti e imperfezioni. Fino al 68% delle PMI nei mercati emergenti non sono servite o sono scarsamente servite dalle istituzioni finanziarie, con un conseguente deficit di credito stimato intorno a 1000 miliardi di dollari. I CGSs sono una forma comune di […]