Permessi della legge 104 – uso scorretto, problemi e nuove evoluzioni

La legge 104 del 1992 costituisce certamente un prodotto normativo di nota fama in ambito lavoristico, da sempre al centro di polemiche e dibattiti. Una delle ragioni che accende le diatribe è senz’altro costituito dal fatto che, prevedendo essa quella che apparentemente sembra un’agevolazione per talune categorie di lavoratori, viene spesso utilizzata in modo […]
Legge 104: utilizzo e retribuzione dei permessi

La legge 104 del 5 febbraio 1992 contiene la disciplina relativa all’assistenza dei soggetti portatori di handicap, prevedendo a favore degli stessi una serie di condizioni ed agevolazioni che concernono lo svolgimento anche della vita lavorativa di tali soggetti(1). Ciò che specificamente interessa, però, in tale sede concerne l’utilizzo dei permessi da parte dei soggetti […]
E’ giusto licenziare il dipendente che utilizza il cellulare sul posto di lavoro?

Viviamo nell’epoca cosiddetta 2.0 in cui la tecnologia è un punto di riferimento imprescindibile della nostra quotidianità, in qualunque ambito in cui si sviluppa la vita di ogni singolo individuo. Dal personal computer allo smartphone, è sempre più pregnante la presenza di tali supporti tecnologicamente avanzati al fine di espletare buona parte delle nostre attività […]
Morte del datore di lavoro domestico: chi paga il collaboratore?

In una precedente trattazione (qui il link di rimando) abbiamo analizzato la natura giuridica e la disciplina del contratto di lavoro domestico, forma di lavoro tanto peculiare quanto diffusa nel nostro ordinamento. La presente trattazione vuole concentrarsi su una vicenda di tale rapporto di lavoro al fine di sottolinearne alcuni tratti caratterizzanti. Il quesito è: […]
Lavoro domestico – la disciplina normativa

Una forma certamente peculiare di rapporto di lavoro e che negli ultimi tempi si sta rapidamente diffondendo, è quello di natura domestica. Chi è il lavoratore domestico? Ai sensi dell’articolo 1 della L. n°339/1958, per prestatore di lavoro domestico si intende colui che presta la sua opera, in modo continuativo, per le necessità ed il […]
Controllo a distanza del lavoratore e privacy

La privacy è argomento molto delicato che, calato nel rapporto di lavoro, diventa un aspetto ancora più importante, doveroso di regolamentazione normativa. La questione si accentra sul potere di controllo riconosciuto al datore e ritenuto ammissibile, alla luce non solo della disciplina lavoristica ma pure della normativa in materia di trattamento dei dati personali. In […]
Licenziamento per giusta causa e licenziamento per giustificato motivo – Quali differenze?

L’epilogo negativo di un rapporto di lavoro, ossia il licenziamento del dipendente, è materia delicata quanto fondamentale nell’ordinamento lavoristico italiano. La fattispecie è disciplinata dalla legge 604/1966 con cui il legislatore, per la prima volta dopo molto tempo, ha deciso di regolamentare tale evenienza, ponendo così fine allo squilibrio esistente tra la posizione del lavoratore […]
Come funziona il contratto di stage?

L’attuale realtà socio-economica mostra come sia sempre più diffuso il ricorso al contratto di stage, il quale costituisce una peculiare forma di inserimento nel mondo del lavoro. Chi si approccia al mondo del lavoro per le prime volte vedrà probabilmente proporsi questo tipo di contratto che non consiste, però, in un vero e proprio contratto […]
Rito Fornero: dubbi e perplessità in tema di impugnativa del licenziamento illegittimo

Proseguendo la trattazione del peculiare rito processuale applicabile in campo lavoristico, (qui di rimando il link http://www.iusinitinere.it/rito-del-lavoro-disciplina-di-tale-processo-3987 ) occorre menzionare le rilevanti novità introdotte con L. n° 92/2012, meglio conosciuta come Legge Fornero, specialmente perché trattasi di novità che hanno dato luogo ad un intenso dibattito. La legge in questione ha innovato profondamente l’assetto normativo vigente sino a […]
Rito del lavoro: disciplina e peculiarità di tale processo speciale.

La materia lavoristica è da considerarsi peculiare dal punto di vista processuale, in virtù della natura degli interessi coinvolti e della debolezza economica che connota una delle parti del rapporto di lavoro, ossia il lavoratore. Difatti la tutela del lavoratore richiede l’applicazione di regole processuali diverse rispetto alla disciplina comune, differenziandosi, il rito del […]