Malattie professionali: quando sussiste il nesso tra uso prolungato del cellulare per lavoro e la patologia?

L’uso massiccio e prolungato del telefono cellulare (più in generale dei devices tecnologici) in molti settori lavorativi è ormai acquisizione pacifica nell’immaginario collettivo ed è collegato a numerose previsioni legislative e regolamentari che ne disciplinano l’utilizzo in ragione delle politiche aziendali e del rispetto della privacy dei lavoratori. Ma è sempre più frequente l’insorgenza di […]
Alternanza scuola-lavoro: disciplina e aspetti problematici relativi alla tutela degli studenti

Nell’ordinamento scolastico italiano è previsto il progetto conosciuto come “alternanza scuola-lavoro”. Tale progetto è stato introdotto per la prima volta con legge con la legge num. 53/2003, che lo prevedeva come facoltativo. Successivamente, con la cosiddetta “legge sulla Buona Scuola” (la n°107/2015), esso è stato previsto come obbligatorio per tutti gli studenti della terza, quarta […]
Referendum sindacale – democrazia diretta tra le mura aziendali

L’articolo 21 dello Statuto dei Lavoratori recita: “Il datore di lavoro deve consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell’orario di lavoro, di referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti all’attività sindacale, indetti da tutte le rappresentanze sindacali aziendali tra i lavoratori, con diritto di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti alla unità produttiva […]
Distacco “conservativo” dei lavoratori: profili di legittimità e depenalizzazione

Una volta operata una doverosa panoramica sull’istituto del distacco dei lavoratori, come fatto in una precedente trattazione(http://www.iusinitinere.it/distacco-del-personale-disciplina-e-obblighi-per-i-datori-di-lavoro-11527)occorre approfondire invero una particolare tipologia di distacco, visti i dubbi di natura interpretativa dalla stessa destati. Nell’ambito della materia concernente il distacco dei lavoratori, infatti, esiste una peculiare ipotesi che è quella cosiddetta del “distacco conservativo”. Tale fattispecie […]
Distacco del personale: disciplina e obblighi per i datori di lavoro

Nda: Il presente articolo rappresenta il primo di una serie di elaborati volti ad esaminare normativa e implicazioni sociali del fenomeno legato al distacco temporaneo di lavoratori, alla luce della recenti modifiche introdotte in materia dalla direttiva europea approvata il 29 maggio scorso a Strasburgo. L’integrazione dei vari paesi all’interno dell’Unione europea e la […]
Gig economy : la trasformazione del lavoro e le sue conseguenze

Negli ultimi tempi si sente molto discutere di “Gig economy” e si tratta di un concetto da poco al centro di dibattito in Italia, anche se tale termine è stato in realtà coniato già da qualche anno. La traduzione letterale di tale termine, di derivazione americana, è quella di “lavoretto” nel senso di compito […]
Il caso Foodora e i nuovi scenari aperti dalla gig economy

Al giorno d’oggi sempre più spesso si sente parlare di “gig economy”, fenomeno diffusosi come risposta alla crisi economica che oramai dilaga nel mondo del lavoro. Tale denominazione è stata adoperata per fare riferimento a quel sistema lavorativo nel quale i classici contratti a tempo indeterminato sono stati sostituiti dal lavoro conosciuto come “on demand”, […]
Trasferimento d’azienda: quale tutela è prevista per i lavoratori?

Spesso esigenze di mercato e di riorganizzazione portano all’adozione di scelte di frammentazione e dislocazione delle imprese. Una tematica interessante nonché attuale concerne le vicende traslative che possono coinvolgere un’azienda e, quindi, la sorte dei rapporti di lavoro. La vicenda traslativa (che può avvenire mediante la vendita, l’ usufrutto, la cessione, l’affitto) determina il mutamento […]
Certificato medico: quale valore probatorio in caso di assenza dal posto di lavoro?

Un argomento particolarmente dibattuto specialmente nelle aule giudiziarie concerne l’uso, spesso distorto, dei certificati medici da parte dei lavoratori che si assentano dal posto di lavoro. La presente trattazione trae il proprio punto di partenza dall’analisi di un caso pratico sul quale si è espressa la Suprema Corte di Cassazione nel 2017. Il caso di […]
Legge 104 e unioni civili : quali le novità?

La legge 104 del 1992, già oggetto di precedenti trattazioni, ((http://www.iusinitinere.it/uso-scorretto-dei-permessi-della-legge-104-8267, e inoltre http://www.iusinitinere.it/legge-104-utilizzo-retribuzione-dei-permessi-7820) deve essere necessariamente analizzata alla luce della recente ed importante legge sulle unioni civili. La promulgazione della legge n° 76 del 2016 ha rappresentato un punto di svolta di innegabile importanza per il nostro Paese e chiaramente essa determina una serie […]