Circostanze del reato: aggravanti e attenuanti

Le circostanze nel diritto penale si identificano come elementi accidentali, che non sono indispensabili per la configurazione del reato, ma la cui presenza comporta una modificazione della pena. Le circostanze si differenziano in circostanze aggravanti e attenuanti. Dunque, fermo restando la fattispecie tipica del reato, costituito dai suoi elementi significativi ed essenziali, possono comunque manifestarsi […]
Alcol blow: non è necessario farsi assistere dall’avvocato

L’alcol blow è un apparecchio simile ad una torcia, con il quale si può eseguire l’alcol test, ovvero un analizzatore digitale portatile e riutilizzabile. Tale accertamento non è invasivo e permette di misurare il tasso alcolemico attraverso l’analisi del respiro. Con la sentenza n. 47761/2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che per l’esame a […]
Omesso mantenimento dei minori: condanna del genitore

L’articolo 570 c.p. rubricato violazione degli obblighi di assistenza familiare recita quanto segue: “Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie (2), si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità genitoriale (3), alla tutela legale o alla qualità di coniuge [143, 146], è punito con […]
Reato di fuga: allontanamento dal luogo dell’incidente stradale

Nelle ipotesi di incidente stradale con danno alle persone, i soggetti coinvolti hanno l’obbligo di fermarsi, in caso contrario opera il reato di fuga ai sensi dell’art. 189 comma 6 del codice della strada. Questa disposizione rubricata “Comportamento in caso di incidente” al comma 1 prevede che : “ l’utente della strada in caso di […]
Il reato di estorsione: un parcheggiatore abusivo chiede denaro non dovuto

“Coactus voluit, sed voluit” Il reato di estorsione è regolato dall’art. 629 c.p. e recita quanto segue: “Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con […]
Inosservanza delle misure di sicurezza detentive: art. 214 c.p.

Le misure di sicurezza previste dal sistema penale, sono provvedimenti adottati per diverse finalità: rieducative, terapeutiche, risocializzanti, disposte nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le misure di sicurezza si dividono in misure di sicurezza patrimoniali, e misure di sicurezza personali. Le prime incidono sul patrimonio di un soggetto, quelle personali invece limitano la libertà […]
Aberratio ictus e aberratio delicti: cosa prevede il codice penale?

Aberratio termine latino che in diritto penale si riferisce alla deviazione per errore del fatto commesso dal fatto voluto, come quando, per es., si cagiona offesa a persona diversa da quella a cui era diretta, o si ferisce una persona quando si vuol danneggiare una cosa. L’aberratio o reato aberrante è disciplinato dagli articoli 82-83 c.p. […]
Trattativa Stato-Mafia: la sentenza della corte D’Assise di Palermo

Stato-mafia è una locuzione che definisce una negoziazione tra funzionari dello Stato italiano e rappresentati di Cosa Nostra, organizzazione di tipo mafioso terroristico presente in Sicilia. Tale trattativa è portata avanti dalle stragi del ’92 e del ’93, con l’obiettivo di giungere ad un accordo di cessazione di tali meccanismi. Il fulcro dell’accordo consisteva nel […]
Concorso doloso nel reato colposo e concorso colposo nel reato doloso

Concorso doloso nel reato colposo e concorso colposo nel reato doloso, cosa s’intende? La dottrina in materia è divisa sulla configurabilità di una partecipazione dolosa ad un delitto colposo e viceversa; in particolare risulta problematico definire l’elemento soggettivo nel reato realizzato da più persone. Si possono realizzare ipotesi a concorso misto, ossia di partecipazione dolosa a […]
Responsabilità oggettiva: esistenza del solo nesso casuale

In ambito penale tra le diverse ipotesi di responsabilità emerge la responsabilità oggettiva, che secondo l’opinione dominante trova fondamento nell’art. 42 del codice penale che recita: “la legge determina i casi nei quali l’evento è posto altrimenti a carico dell’agente come conseguenza della sua azione ed omissione”. Tale tipologia di responsabilità implica l’esistenza del […]