Il reato di stalking condominiale

Negli ultimi anni si è diffusa sempre di più la fattispecie di atti persecutori nei confronti dei vicini di casa, consacrandosi così la figura dello stalking condominiale. In altre parole, lo stalking condominiale è quel reato commesso da chi assume comportamenti molesti e persecutori nei confronti dei vicini, tanto da ingenerare in loro un grave […]
Matrimonio forzato: nuovo reato nel codice penale ex art. 558 bis

Con l’espressione “matrimonio forzato” si definisce un matrimonio rispetto al quale il consenso manifestato da almeno una delle due parti non è libero e viene estorto tramite violenze, minacce o altre forme di coercizione. [1] Il fenomeno della costrizione o induzione al matrimonio è una realtà ancora oggi esistente e presenta caratteristiche trasversali, correlate alle […]
L’art. 604 bis c.p.: propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa

L’articolo 604 bis del codice penale rubricato “Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa” ha ad oggetto condotte discriminatorie e recita quanto segue: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito a) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino […]
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni: profili differenziali con altre ipotesi di reato

L’esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose ( art. 392 c.p.) o sulle persone (art. 393 c.p.) si configura ogniqualvolta un soggetto fa uso della violenza su beni materiali o su persone, al fine di esercitare pretesi diritti, pur avendo la possibilità di rivolgersi direttamente al giudice per ottenerne tutela. In particolare, si […]
L’indebita compensazione dei crediti d’imposta

L’indebita compensazione è un reato previsto dall’ordinamento penale italiano all’articolo 10 quater del decreto legislativo numero 74 del 2000. Esso si configura ogniqualvolta il contribuente non versa le somme dovute, utilizzando in compensazione dei crediti d’imposta inesistenti o non spettanti, per un importo superiore ai 50.000,00 euro annui [1]. In particolare, con l’espressione “somme dovute” […]
Frode nell’esercizio del commercio: l’art. 515 c.p.

Il reato di frode nell’esercizio del commercio è regolato all’art. 515, capo II del titolo VIII del libro II del codice penale e rientra tra i delitti contro l’economia pubblica. E’ posto a tutela della libertà, della produzione e dello scambio, nonché della fiducia nell’esercizio delle attività commerciali. Esso si configura ogniqualvolta in un’attività commerciale […]
Responsabilità penale del padrone per omessa custodia degli animali

La legge riconosce un generale dovere di diligenza e prudenza in capo a chiunque detenga un animale e attribuisce a tale soggetto una posizione di garanzia nell’ipotesi di eventi dannosi. Viene, dunque, riconosciuto al padrone dell’animale un obbligo di custodia, che consiste nella necessità di mantenere un costante controllo visivo sull’animale e nel dovere di […]
Furto al supermercato: alcuni orientamenti della Cassazione

Il reato di furto, previsto dall’art. 624 c.p., si configura qualora chiunque s’impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri ed è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 154 a 516 euro. Il delitto è […]
Il reato di falsa testimonianza: affermare il falso, negare il vero o tacere

La falsa testimonianza è regolata dal codice penale all’art. 372 c.p. e recita: “Chiunque, deponendo come testimone innanzi all’Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da […]
Caporalato: manodopera in condizioni di sfruttamento

Cosa si intende per caporalato? L’espressione “caporalato” fa riferimento all’intermediazione illegale tra lavoratore e datore di lavoro. I caporali sono coloro che reclutano manodopera per impiegarla presso terzi in condizioni di sfruttamento. Il fenomeno interessa prevalentemente il settore agricolo, ma può manifestarsi anche nel campo dell’edilizia. Il reato di caporalato è stato inserito nel codice […]