18 Aprile 2025
18 Aprile 2025

Le clausole hardship e di forza maggiore nei contratti commerciali internazionali

Negli ultimi decenni si è assistito ad un rapido incremento nel commercio internazionale di rapporti e convergenze commerciali con organizzazioni regionali ed imprese, e ciò grazie anche al rapido sviluppo della globalizzazione del commercio, alla liberalizzazione degli investimenti e al proliferare dei trattati bilaterali di investimento. Senz’altro esistono dei vantaggi per le imprese che entrano […]

Dazi doganali e regole della WTO: Usa contro Ue e Cina

Nell’aprile del 1994 è stato firmato l’accordo istitutivo della WTO, la World Trade Organization (in italiano: Organizzazione Mondiale del Commercio) con la funzione generale di disciplinare e liberalizzare il commercio internazionale, il regime degli scambi e delle tariffe commerciali internazionali. Uno dei principi cardine dell’Organizzazione è quello di garantire la graduale liberalizzazione del commercio attraverso la […]

Eurozona: Italia a rischio?

Il concetto di Eurozona nasce e si sviluppa nel momento in cui gli Stati Membri dell’UE scelgono l’euro come valuta ufficiale, sostituendola a quella nazionale[1]. L’idea è stata quella di creare un’unione economica e monetaria tra i Paesi che aderiscono alla cosiddetta “zona euro”. Si è introdotto, così, il concetto di Cooperazione monetaria, ossia: coordinamento […]

L’ISDS tra la Germania e la compagnia energetica svedese Vattenfall

Ad oggi, la Germania è il terzo paese europeo a livello globale, dopo USA e Cina, nella produzione di energia eolica e solare con l’utilizzo di fonti rinnovabili; i dati raccolti il 1° maggio 2018 dalla Federal Network Agency mostrano che le green energies in Germania hanno prodotto oltre il 100% della domanda elettrica nazionale, spingendo in […]

I meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali

In ogni sistema giuridico ci sono norme che regolano le competenze dei propri tribunali nella risoluzione delle controversie in ambito civile, penale o anche internazionale. In ambito internazionalistico, per la definizione di controversia internazionale, si fa riferimento a quanto stabilito dalla Corte Permanente di Giustizia Internazionale con apposita sentenza nel 1924, ossia: “un disaccordo su […]

Il TTIP, l’accordo commerciale tra UE e USA

Un accordo commerciale di cui si conosce ben poco, per  la scarsa informazione, ma degno di attenzione data l’ampia area d’intervento è il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), in italiano il Partenariato Transatlantico  per il commercio e gli investimenti. Il TTIP è l’accordo commerciale in corso di negoziazione dal 2013 tra l’Unione Europea e […]