La sottocultura Ultras

Introduzione Il presente lavoro ha lo scopo di porre l’accento sulla c.d. violenza sportiva, tipica della sottocultura Ultras. Questa si caratterizza per il fatto di dare al tifoso un forte senso di appartenenza derivante da linguaggi e codici comuni.[1] Si è già avuto modo di evidenziare, in altra sede[2], che per gli adolescenti uno strumento […]
La devianza minorile

Introduzione. La devianza minorile è un fenomeno di cui si sente spesso parlare. Con il termine devianza si intende un concetto di più ampio rispetto alla delinquenza, in quanto fa riferimento non solo alla commissione di reati, ma anche alla violazione di regole che possono essere di tipo sociale o morale[1]. Per quanto attiene il […]
Il caso Unabomber

Introduzione. Il caso Unabomber scosse gli Stati Uniti a partire dal 1978 e per un periodo che durò 17 anni. Il caso ebbe inizio quando vennero inviate, a mezzo del servizio postale, una serie di pacchi bomba. In tutto vennero commessi 14 attacchi con 16 bombe, che provocarono la morte di 3 persone, mentre 23 […]
Il rapporto uomo-ambiente nell’omicidio di Melania Rea

Premessa: con una serie di articoli si vuole analizzare, dal punto di vista criminologico, l’omicidio di Melania Rea e, in questa sede, si svolgono alcune riflessioni in merito al rapporto uomo-ambiente. Nei precedenti lavori l’analisi è stata rivolta alla criminodinamica[1] e alla criminogenesi[2]. Introduzione. Lo studio criminologico, negli anni ’80, cambia prospettiva spostando l’attenzione dal “criminale” […]
Criminogenesi dell’omicidio di Melania Rea

Premessa: con una serie di articoli si vuole analizzare, dal punto di vista della criminologia, l’omicidio di Melania Rea. Si è già detto in merito alla criminodinamica[1], in questo secondo ci si soffermerà sulla criminogenesi. Introduzione Per un criminologo è fondamentale porsi il problema di analizzare il contesto relazionale in cui è stato commesso il […]
L’omicidio di Melania Rea, la criminodinamica

Premessa: con una serie di articoli si vuole analizzare, dal punto di vista della criminologia, l’omicidio di Melania Rea. In questo primo ci si soffermerà sulla criminodinamica. Introduzione. La criminologia investigativa[1] si occupa della ricostruzione dell’evento partendo dall’analisi della scena del crimine. Quest’ultima si compone sia di elementi che rientrano nell’ambito della criminalistica sia di quelli […]
Le neuroscienze forensi: le applicazioni e il caso Foffo

Introduzione. L’omicidio perpetrato da Manuel Foffo e Marco Prato rappresenta un caso interessante dal punto di vista delle neuroscienze forensi in quanto offre lo spunto per analizzare le modalità con cui il mondo giuridico si pone dinnanzi all’imputato che presenta alterazioni a carico del cervello o del suo profilo genetico. Alterazioni, queste, che potrebbero essere la causa […]
La prova scientifica e il caso Bossetti

Introduzione. La tematica della prova scientifica, e di quella genetica nello specifico, è spesso il cuore di molti procedimenti penali. Il rapporto tra le scienze empiriche e l’investigazione giudiziaria, invero, è sempre più stretto in quanto si fa ampio uso di metodi e tecnologie scientifiche quando si tratta di accertare particolari fatti delittuosi[1]. L’attività svolta […]