Profili sull’autonomia assembleare della S.r.l.

L’autonomia della disciplina assembleare Il legislatore, analizzando l’iter formativo della volontà sociale, ha proceduto ad una rielaborazione e semplificazione del procedimento assembleare accentuando la rottura della disciplina della società a responsabilità limitata da quella della società per azioni. Difatti la riforma societaria del 2003 ha consentito alla S.r.l. di elevarsi dallo stato di subalternità rispetto […]
La tutela del socio di minoranza: il rapporto con il principio maggioritario e gli strumenti di tutela.

Sulla tutela dei soci di minoranza La tutela del socio e delle minoranze è uno dei temi maggiormente dibattuti nell’ambito del diritto societario riformato con il D.lgs. n. 6/2003. Le ragioni sottese a tale tutela si rinvengono nell’interesse di dotare la società di un idoneo impianto normativo volto ad evitare comportamenti opportunistici e assolutistici degli […]