Post-Brexit: the future of Enviromental Law in UK

At the beginning of this month, the UK has officially (and after a long-troubled path) exited the European Union. Fortunately enough, the withdrawal has been orderly in the sense that an agreement has been approved by both blocks and sets out the duty of the UK to keep contributing to the Union’s budget for the […]
A Green Europe? The proposal for a European Green Deal

Among the primary goals of the new EC’s President – Mrs. Ursula von der Leyen – is to make Europe “green” as the first climate-neutral continent by the first half of this century[1]. This will require major efforts and changes in key sectors, which have all been addressed in the Political Guidelines for the next […]
The European Citizens’ Initiative: legal features and regulation

We, as citizens of the European Union (EU), have been lately involved in the discussion over the European Parliament (EP) elections and hence heard about the concept of ‘representative democracy’. What has not been so popular in the debate is the complementary notion of ‘participatory democracy’ and, in particular, its operationalisation in the European Citizens’ […]
La protezione dei diritti umani: la Corte Europea, Interamericana ed Africana

La tutela dei diritti umani è un argomento tanto delicato quanto attuale e, per certi aspetti, controverso. L’obiettivo di questo articolo è illustrare in modo critico la struttura ed i requisiti di accesso alle tre principali corti regionali del mondo, evidenziandone similarità e differenze. La Corte forse più familiare ai lettori è la Corte Europea dei […]
CGUE: la Brexit può essere revocata unilateralmente

Nelle ultime settimane la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito anche “la Corte’)”si è dovuta pronunciare su una questione particolarmente complessa all’interno del caso Wightman. La domanda oggetto del rinvio è in effetti spinosa e di non facile approccio, considerando anche il delicato contesto politico in cui si inserisce: può il Regno Unito revocare […]
Brexit: il nuovo accordo con l’UE

Il 14 Novembre u. s. si è tenuto un incontro cruciale fra il PM Theresa May ed il proprio Gabinetto sulle 585 pagine di Accordo di Recesso. Tale proposta ha già suscitato numerose voci di dissenso, sia tra gli stessi conservatori sia anche dal Partito Unionista Democratico e tra i Laburisti[1]. Il contenuto della nuova […]
Wind s.p.a. e Vodafone s.p.a.: le forniture non richieste come “pratiche commerciali sleali”

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata adita dal Consiglio di Stato per l’interpretazione di alcune disposizioni di direttive in materia di pratiche commerciali sleali in relazione a normative Italiane. Le parti nelle controversie nazionali sono l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) da un lato e Wind Tre s.p.a.[1] e Vodafone Italia […]
Brexit e diritti di cittadinanza

A quasi un anno e mezzo dall’inizio delle negoziazioni tra Unione Europea e Regno Unito sulla questione Brexit in merito all’Accordo di Uscita del secondo dal regime giuridico del primo si è ormai quasi totalmente raggiunto un pieno consenso; quello che occorre, tuttavia, ai fini di un orderly withdrawal (uscita ordinata) è la piena condivisione […]