Il piano Amaldi per gli investimenti scientifici

La temuta seconda ondata è arrivata. Attesa e prevista, ci lascia sorpresi e sgomentati. Il virus non è più una questione locale, un problema di qualche provincia. La scala, almeno a livello italiano, è nazionale. L’ultimo DPCM ha istituto, non senza polemiche e contestazioni, una suddivisione delle regioni per colori a cui corrispondono proporzionate misure […]
La lezione del Covid-19: investire per il futuro

“Questa pandemia può essere una grande lezione ed occasione per l’umanità; in ogni Medioevo si prepara il terreno per un Rinascimento” erano la parole ricorrenti nel corso del lockdown. È stato così forte il motivo che abbiamo quasi finito per crederci. Tra un bollettino della Protezione Civile ed una pizza fatta in casa, curavamo la tristezza […]
Investimenti: la lezione del coronavirus

Il 2020 passerà alla storia per la prima pandemia della società moderna, all’epoca del digitale e delle telecomunicazioni. Siamo a più un mese di quarantena, tra misure restrittive governative e buon senso del singolo in nome della collettività. Se si escludono fato, “anno bisesto-anno funesto” e“complottismi da bar di provincia”, bisogna fare i conti con […]
Scuola, università e ricerca: la divisione dei Ministeri

Il 2019 si è chiuso con le dimissioni, ampiamente annunciate, del Ministro dell’Università, Istruzione e Ricerca Lorenzo Fioramonti[1]. Tra voci di corridoio e timori di crisi, si è scorporato il MIUR nelle sue due anime: un ministero per l’Università e la Ricerca ed uno per la Scuola. Gaetano Manfredi, già rettore dell’Università “Federico II”, ingegnere […]
Istruzione: il quadro degli investimenti in Italia

Un Paese che non investe in istruzione è destinato a non avere futuro. Ogni singolo euro mancato sull’istruzione è un gap produttivo che sarà pagato sul medio-lungo periodo. Gli studenti di oggi rappresentano la società di domani, con tutti i cambiamenti, vorticosi, che si osservano. L’Italia ne è un esempio emblematico. L’analisi qualitativa è supportata […]
Hobbes e Locke: osservatori speciali dell’Europa

In Europa, secondo determinate indagini ed osservatori, la povertà assoluta è in crescente aumento, così come il numero di contratti a tempo determinato[1]. Gli europei, e gli italiani nello specifico, vedono in pericolo i propri diritti: dal lavoro alla famiglia, dalla salute alla sicurezza. Le Elezioni Europee del 26 maggio scorso hanno evidenziato una spaccatura […]
Guerre commerciali: da Ricardo-List a Xi-Trump

Huawei rischia di essere il primo obiettivo della guerra dei dazi doganali tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Cina di Xi Jinping. L’opinione pubblica si divide tra il partito del liberoscambismo e quello, crescente di mese in mese, del protezionismo. Eppure non si tratta di uno scontro nuovo, di una prima volta nella […]
Adam Smith: dal liberalismo al populismo

Le sinistre si eclissano lungo tutte le linee immaginarie di meridiani e paralleli. Il pensiero socialista è baluardo di élite intellettuali che sembrano gravare di un peccato non ben definito. Il concetto dell’individuo, del singolo sospinto dal “moto della massa”, è tanto centrale quanto il ruolo marginale dello Stato. Uno Stato visto come solo motore […]
PiGreco Day: analisi dello scenario economico attuale in rapporto col passato

Il quattordici marzo scorso in tutto il mondo è stato celebrato il PiGreco Day. Una grande festa per ricordare l’importanza di questa magica costante dell’Universo (come recitava Einstein), e della matematica in generale[1]. Ogni narrazione di PiGreco non può che partire dalla storia greca, dalla storia di Archimede, uno dei primi ad approssimarne il valore […]
Nazionalismo e colonialismo: l’esperienza di Rosa Luxemburg

Se il 2018 ha visto ricorrere i duecento anni dalla nascita di Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883), il 2019 ricorda i 100 anni dalla morte di Rosa Luxemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919). Nasce in polonia, ma naturalizzata tedesca, da una famiglia di commercianti ebraici […]