22 Aprile 2025
22 Aprile 2025

L’errore bilaterale e il requisito della riconoscibilità: la sentenza n. 23996/2017 della Corte di Cassazione

 Nell’ambito dello strumento dell’annullamento del contratto e in particolar modo del contratto di compravendita immobiliare (per ciò che qui interessa), la Corte di Cassazione si è da ultimo pronunciata sul tema dell’errore bilaterale in relazione al requisito della riconoscibilità. Si ricordino brevemente i riferimenti normativi presenti nel nostro ordinamento, naturalmente avendo riguardo al codice civile […]

Rapporto pertinenziale e box auto nella sentenza n. 22364 del 26 settembre 2017

La Corte di Cassazione si è da ultimo pronunciata su un argomento che da anni costituisce indubbio protagonista della fattispecie della compravendita immobiliare. Ci si riferisce al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’abitazione annesso a quello del garage. Ebbene si dica immediatamente come […]

La provvisoria esecutività della sentenza: tra evoluzione normativa e possibili aperture

L’articolo 282 c.p.c. statuisce che «la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti». È innanzitutto agevole notare come tale disposizione non contenga alcun riferimento ad una specifica tipologia di provvedimento, riferendosi genericamente alla “sentenza di primo grado”. Si ammetta un passo indietro e si ricordi che nella disciplina previgente (ovvero anteriormente alla […]

La risoluzione giudiziale: presupposti e ius variandi

La risoluzione per inadempimento è il rimedio che permette al contraente fedele di liberarsi dal rapporto contrattuale inadempiuto e si inserisce nel più ampio schema della responsabilità per inadempimento. Al di là del carattere sanzionatorio rinvenibile nei confronti del debitore (da sempre ribadito ma che non deve dar vita ad uno strumento di natura afflittiva), […]

La trascrizione del preliminare di immobili da costruire

 Nota di redazione: la disciplina della trascrizione, in generale e con riferimento al contratto preliminare, è stata affrontata in precedente occasione. Al fine di concluderne compiutamente la trattazione, è sembrato ora opportuno soffermarsi sulle disposizioni specifiche che si occupano degli edifici da costruire. La trascrizione del contratto preliminare avente ad oggetto porzioni di edifici da […]