24 Marzo 2025
24 Marzo 2025

Mutatio ed emendatio libelli nel rapporto tra proprietà e utilizzo della cosa comune: l’ultima pronuncia della Cassazione

La fattispecie su cui si vuole in questa sede portare attenzione è quella relativa al rapporto, di natura processualcivilistica, tra mutato libelli ed emendato libelli in relazione ad un caso di specie, prettamente civilistico, in cui è finanche intervenuta recentemente la Corte di Cassazione. Molto sinteticamente si ricordi, com’è noto, che nel corso del processo, nel nostro ordinamento, è […]

Processo civile telematico: come non incorrere in una c.d. notifica irrituale

Una delle questioni più interessanti del nostro ordinamento processual-civilistico (e fortemente attuale per i suoi intensi collegamenti con il sempre dibattuto processo civile telematico) è sicuramente quella relativa alla c.d. notifica irrituale: tale problematica, invero, ha avuto recentemente un ruolo fondamentale in relazione precipuamente alle pubbliche amministrazioni. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito alla progressiva […]

Dismissioni immobiliari e incarichi notarili: il Tar Lazio si pronuncia sulle intese restrittive

Il Tar Lazio si è nuovamente pronunciato sul tema delle intese restrittive della concorrenza, intervenendo, in questa occasione, con riguardo ad una materia fortemente dibattuta ed interessante: quella delle dismissioni immobiliari e degli incarichi notarili. Ricordiamo innanzitutto il testo dell’articolo 2 della legge sulla concorrenza (Legge 10 ottobre 1990, n. 287 – Norme per la […]

La c.d. usura sopravvenuta e la disciplina contrattuale nell’orientamento delle Sezioni Unite (sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017)

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha avuto recentemente modo di pronunciarsi su un tema di fondamentale importanza: la c.d. usura sopravvenuta, ovvero l’ipotesi in cui il tasso di interesse concordato superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura (come determinata in base alle disposizioni della Legge del 7 marzo 1996, n. […]

Garanzia per vizi del prodotto nel codice del consumo: cosa fare (e in che tempi)

Accade frequentemente ad ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, di acquistare un prodotto (ad esempio, uno smartphone o un elettrodomestico) in un comune negozio di elettronica. Nonostante l’acquisto vada a buon fine e il prodotto si presenti perfettamente funzionante nei primi “momenti di vita” a seguito di accensione e primo utilizzo, non […]

Formalità della procura e art. 2932 c.c.: la Cassazione in materia

Uno dei temi recentemente affrontati dalla giurisprudenza in relazione all’articolo 2932 c.c. (che com’è noto discplina l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto) riguarda il suo rapporto con la fattispecie della procura. In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, il principio dell’apparenza del diritto non può essere invocato dal promissario acquirente che […]

La non vessatorietà delle clausole claims made: il sigillo della Cassazione

(Nota di redazione: il seguente articolo si pone in linea di continuità con il lavoro, pubblicato da Angelo D’Onofrio, che ha trattato in generale delle clausole claims made (di seguito il link). Dopo un breve riepilogo, verrà qui posta l’attenzione sulla recentissima pronuncia della Cassazione relativa alla non vessatorietà delle stesse). La Corte Suprema di […]