Recovery Plan e bilancio dell’Unione Europea

La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea salva l’accordo sul Recovery Plan. Infatti, lo scorso 10 e 11 dicembre, gli Stati Membri dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo storico sul budget dell’Unione e sui fondi speciali. Un valore totale di 1,8 trilioni di euro. Un’intesa non scontata dopo lo stallo di novembre con Polonia ed […]
Il Recovery Fund: l’azione europea per la ripresa

Il Recovery fund: l’azione europea per la ripresa economica. La proposta della Commissione Europea doveva arrivare lo scorso 7 maggio, invece la presidente Von der Layen l’ha presentata al Parlamento Europeo lo scorso 27 maggio. Un progetto molto articolato e di natura eccezionale, unico nella storia dell’integrazione europea. Tant’è vero che l’intera iniziativa assume il […]
Un piano per affrontare la crisi nell’Unione Europea

Un piano per affrontare la crisi nell’Unione Europea. Lo scorso 23 aprile, il Consiglio Europeo ha adottato una tabella di marcia[1] comune per delineare i punti della ripresa economica dopo l’emergenza Covid-19 secondo i principi di solidarietà, coesione e convergenza. Tali punti sono: un mercato unico pienamente funzionante, un investimento senza precedenti, un’azione a livello […]
La crisi del Covid-19 e la risposta dell’Unione Europea

Il Covid-19 sta generando una crisi economico-finanziaria diversa dalla recente crisi del 2008. Anzitutto, la crisi riguarda tutte le economie mondiali e tutti i settori. Inoltre, complice la globalizzazione dei sistemi produttivi, un’altra caratteristica impressionante è la rapidità con cui il virus sta impattando sulle economie. In effetti, la maggior parte dei lavoratori a rischio […]
Italia: lavoro, economia e welfare

in Italia c’è crisi di identità. È quanto emerge dal 53esimo rapporto del CENSIS in cui si compie un’analisi economica con ricadute nel campo sociale[1]. La ricchezza degli italiani Innanzitutto, gli italiani devono fare i conti con un welfare che va sempre più scomparendo, a causa della cronica mancanza di finanziamenti del settore pubblico. Di […]
Il regionalismo differenziato: come leggere il dibattito

L’analisi sul regionalismo differenziato è quanto mai attuale nel nostro paese. Tale espressione identifica la possibilità del comma 3 dell’articolo 116 della Costituzione[1] secondo cui le Regioni a Statuto ordinario possono ottenere maggiore autonomia in relazione ad alcune materie. Al tempo stesso, esse devono rispettare i principi che, in ambito finanziario, gravano sugli enti locali […]
Il futuro economico UE, tra crisi e nuove proposte

Il futuro economico dell’Unione Europea è in bilico tra crisi e nuove proposte di rilancio. All’indomani del rinnovo del Parlamento Europeo, l’Unione Europea stenta a rilanciare il proprio percorso politico – economico a causa dell’inefficacia delle sue politiche nonché per la sfiducia dei cittadini europei e per degli atteggiamenti particolaristici di alcuni governi degli Stati […]
La Nuova Via della Seta: un’iniziativa economica di Pechino

All’indomani della firma del Memorandum d’intesa tra Italia e Cina dello scorso 22 marzo, l’argomento è molto attuale ma occorre comprendere da dove nasca l’esigenza della Cina di espandere i propri orizzonti globali, ripescando un’antica via commerciale. Ovviamente, bisognerà tracciare una cornice geopolitica e geoeconomica nonché analizzare nel dettaglio l’importante Memorandum tra Roma e Pechino […]
La Commissione Europea taglia le stime della crescita economica italiana

La Commissione Europea taglia le stime di crescita dell’economia italiana di 1 punto percentuale, rispetto alle previsioni del governo italiano[1]. Lo scorso 7 febbraio, Bruxelles ha reso note le nuove previsioni invernali[2], secondo cui, nel 2019 il Prodotto Interno Lordo italiano sarà dello + 0,2% ossia meno di quanto anticipato nelle previsioni autunnali (+1,2%) e […]
Il Fiscal Compact nella governance economica dell’UE

Il Fiscal Compact nella governance economica dell’UE ha assunto sempre più importanza a livello macroeconomico e presenta, inoltre, varie implicazioni politiche nonché sociali. A tal proposito, si ricordi che il “Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria”, è un documento di diritto internazionale sottoscritto da 25 Stati Membri, ad eccezione […]