30 Aprile 2025
30 Aprile 2025

Le leggi di bilancio per il 2019: Germania, Francia e Spagna

Durante l’autunno caldo delle leggi di bilancio, l’Italia non è la sola a dover reggere il confronto con le regole europee, giacché, tutti i paesi membri dell’Ue, e ancor di più quelli legati all’eurozona, si trovano a dover fare i conti con i vincoli che imbrigliano i cordoni delle loro borse. Inteso il dibattito e […]

La manovra finanziaria nella tempesta dello spread

Sorvegliata speciale, la manovra economica presentata dal Governo Conte, inizia il suo tortuoso cammino dovendo affrontare decise reazioni da parte dei mercati finanziari. Dalla presentazione della nota di aggiornamento al Def, sembra essere iniziato un percorso in salita per il nuovo esecutivo, che ad oggi sembra difficile ipotizzare possa trovare il supporto dei partner europei. […]

Dal milleproroghe al Def: è iniziato “l’autunno caldo”

Volge al termine la stagione delle promesse a pochi mesi dal giuramento, il “governo del cambiamento” sta per giungere al primo vero banco di prova riguardante il Def e la sessione di bilancio che si inaugurerà in Parlamento alla metà del mese di ottobre. In attesa del caldo autunnale, ci sono due atti molto importanti […]

La storia infinita dell’Ilva di Taranto: tra diritti ed economia

L’inizio della storia del colosso siderurgico Ilva, prima delle note vicende legate allo stabilimento di Taranto, risale al luglio del 1904 quando fu varata la legge per il risorgimento economico di Napoli. Il legislatore stabiliva la creazione, entro il 1908, di un imponente impianto a ciclo integrato a Bagnoli[1]. Attraverso la fornitura di minerale di […]