Screen scraping e banche dati: il caso Ryanair contro Atrapalo

Il termine screen scraping non è certamente un concetto familiare ai più, ciononostante, la maggior parte degli utenti del World Wide Web è a contatto con tale fenomeno più di quanto si possa immaginare. Difatti, è capitato a ciascuno di noi di voler prenotare una stanza di un hotel o un volo aereo, possibilmente con il […]
Amazon’s Just-Walk-Out technology and the information duty set forth by the E-Commerce Directive

On January 22nd, 2018, Amazon opened his first brick and mortar grocery shop to the public, Amazon Go, located in Seattle[1]. Amazon Go is not just the first physical grocery shop built by the company based in Washington, but it actually is the first check-out free shop ever created. Welcome by an enthusiastic public, the […]
Amazon Go: una nuova sfida della Direttiva E-Commerce alle nuove tecnologie

Il 22 gennaio 2018 Amazon ha aperto al pubblico il suo primo negozio fisico di alimentari, Amazon Go, a Seattle[1]. Amazon Go non è solo il primo negozio di alimentari che sia stato costruito del brand statunitense, ma è addirittura è il primo negozio totalmente senza casse. Accolto da un pubblico entusiasta, il concept store si […]
Le licenze Creative Commons

Molto spesso, leggendo articoli scientifici su internet, cercando immagini, video o musica ci si imbatte in scritte quali “quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons … ” seguita da alcuni simboli, o nella menzione “some rights are reserved”. Ciò significa che all’opera, di qualsiasi tipo essa sia, si applicano i termini di una licenza Creative Commons […]
Free Software: i differenti business models

Nota di redazione: l’articolo è parte di una serie che tratta le licenze Open Source e i software Open Source. Per un’introduzione al tema si consiglia di leggere Open Source Software e licenze Open Source: un’introduzione. Parlando di open source o free software, non si deve pensare che i termini “open” o “free” implichino che non ci […]
Violazione del copyright nei videogames: il caso Solid Oak Sketches, LLC vs. 2K Games, Inc. e Take-Two Interactive Software, Inc.

Negli ultimi anni l’industria dei videogiochi, grazie ai progressi della tecnologia che rende l’esperienza di gioco sempre più simile alla realtà,è cresciuta fino a diventare la più grande industria nel settore dell’intrattenimento negli Stati Uniti. La principale caratteristica dei videogames oggi è infatti rappresentata dai dettagli realistici, come le ambientazioni basate su città o personaggi […]
Il Digital Single Market: di cosa si tratta e che punto siamo

Il Mercato Unico Digitale, o “Digital Single Market” (da qui in poi, DSM) è una strategia adottata dalla Commissione Europea Juncker il 6 maggio del 2015. La Commissione, difatti, avendo realizzato l’importanza delle tecnologie digitali e di internet, ha deciso di impegnarsi per innovare il mercato unico europeo, rendendolo adatto alla digital age. Fino a […]
Open Source Software e licenze Open Source: un’introduzione

A tutti sarà capitato di scaricare da Internet, forse anche per caso, Mozilla Firefox, apririlo e notare che si tratta di un browser, una sorta di Internet Explorer, ma diverso (alcuni direbbero migliore). Mozilla è un Software Open Source, per comprendere di cosa si tratta è necessaria, tuttavia, una premessa. I software sono tutelati dai […]
L’utilizzo del marchio altrui come keyword nel sistema AdWords: dal caso Google France vs. Louis Vuitton alle più recenti pronunce italiane

Nota di redazione: il tema dell’utilizzo del marchio altrui nel sistema AdWords è già stato affrontato nel precedente articolo L’utilizzo del marchio altrui come keyword: violazione del marchio o opportunità per scelte più informate dei consumatori? a cui si rimanda per la spiegazione del funzionamento del sistema di pubblicità all’interno del motore di ricerca Google […]
La disciplina del marchio nel TRIPS Agreement

L’Accordo TRIPS (Trade-Related aspects of Intellectual Property Rights), dall’1 gennaio 1995, fa parte di una serie di trattati che regolano il commercio internazionale sotto l’egida della World Trade Organization. L’accordo, nell’ambito degli obiettivi della WTO di ridurre le distorsioni e gli ostacoli al commercio internazionale, ha come obiettivo principale quello di garantire un’efficace protezione dei […]