27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

La pericolosità nelle misure di prevenzione personali

Pericolosità generica e pericolosità qualificata. L’approdo delle Sezioni Unite Gattuso. Le misure di prevenzione personali sono provvedimenti che operano ante o praeter delictum, ovvero prima della commissione di reati o indipendentemente dalla commissione di ulteriori reati, sul presupposto della pericolosità sociale del soggetto che ne è destinatario, in un’ottica, evidentemente, social-preventiva. Tali misure, di matrice […]

Le misure di prevenzione: fondamento e natura giuridica

le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione sono misure socialpreventive ante o praeter delictum, ovvero applicabili prima della commissione di reati o indipendentemente dalla commissione di ulteriori reati sul presupposto della pericolosità del soggetto destinatario della misura medesima. Di fondamentale importanza è la distinzione tra misure di prevenzione, pene e misure di sicurezza, che rispondono a ratio e […]

Amministrazione giudiziaria del codice antimafia e controllo giudiziario. La novella del 2017.

L’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche è una misura di “salvataggio” delle imprese contaminate dall’ambiente mafioso. La riforma del 2017 e il nuovo controllo giudiziario.   Nella lotta alla corruzione uno strumento senz’altro interessante, specie dal punto di vista funzionale, si è rivelato essere l’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche di […]

Lotta alla corruzione: tra legislazione antimafia e confisca

La mafia costituisce, prima di tutto, un “modo di vivere”: ed è in ciò che risiede la fonte primaria della sua pericolosità sociale. La mafia cresce, si evolve, matura. Essa si adegua ai mutamenti sociali e talvolta è essa stessa il cambiamento della società. La mafia è, come afferma un illustre giurista, “la criminalità più […]

Induzione indebita a dare o promettere utilità: l’art. 319 quater c.p.

induzione indebita

Nell’ambito dei delitti contro la pubblica amministrazione, disciplinati nel Titolo II del Libro II del codice penale, figura problematica per la difficoltà di inquadramento dogmatico è senz’altro il delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità. Premessa indispensabile ai fini dello studio del reato in esame è che l’art. 319 quater c.p. è stato […]

Il delitto di corruzione

La società umana è affetta da un male (apparentemente) incurabile: la corruzione. Termine, questo, che se nell’accezione comune indica uno stato di degenerazione spirituale e morale, sul piano giuridico si traduce in termini delittuosi. Delitto che il legislatore penale italiano non ha mancato di perseguire dedicandovi alcuni articoli del Titolo II del Libro II del […]

L’interrogatorio della persona in stato di custodia

Cardine del processo penale è il diritto di difesa, inviolabile in ogni stato e grado del processo (art. 24 Cost.) e quindi mai negabile all’indagato/imputato. Così, ovviamente, anche quando il giudice decide intorno ad una misura coercitiva o restrittiva durante il corso delle indagini preliminari o durante l’udienza preliminare e fino alla dichiarazione di apertura […]

Capire la Riforma Orlando: le impugnazioni

Nota di redazione: questo è il quinto di una serie di articoli dedicati alla “riforma della Giustizia Orlando”, dal nome del Ministro proponente. Obiettivo è far chiarezza sulla portata di suddetta legge e sulle novità da essa introdotte. All’intervento riformatore del legislatore non si è sottratto il sistema delle impugnazioni, essendo la sua semplificazione uno degli […]

Capire la Riforma Orlando: le intercettazioni

Nota di redazione: questo è il primo di una serie di articoli dedicati alla “riforma della Giustizia Orlando”, dal nome del Ministro proponente. Obbiettivo è far chiarezza sulla portata di suddetta legge e sulle novità da essa introdotte. La struttura della Riforma Orlando e le novità apportate in materia di intercettazioni. Premessa: la struttura della […]

Le misure alternative alla detenzione

Un approfondimento sulle misure alternative alla detenzione: affidamento in prova al servizio sociale, detenzione domiciliare, semilibertà, liberazione anticipata. La recentissima pronuncia della Prima Sezione Penale del 5 giugno 2017 sul caso Salvatore Riina, detto Totò, U curtu, La Bestia, boss del clan dei Corleonesi e dal 1982 “Capo dei Capi” di Cosa Nostra, solleva un […]