Crisi umanitaria in Afghanistan: un fronte ancora aperto

Nell’agosto 2021, in seguito alla caduta di Kabul per mano dei talebani, Unione europea e Italia hanno dovuto rispondere all’eccezionale flusso di rifugiati ridefinendo la politica migratoria europea di fronte alla crisi umanitaria in Afghanistan. A distanza di alcuni mesi e di un altro complicato conflitto in corso, si vuole analizzare il sistema di accoglienza […]
Regolamento Dublino III: quando la (mutua) fiducia è mal riposta

Introduzione Il Regolamento di Dublino III[1] disciplina il sistema che gli Stati membri dell’UE[2] hanno concordato per la gestione dei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale. In questa situazione è necessario individuare quale sia lo Stato competente per l’esame della domanda: il Regolamento (UE) n. 604/2013 elenca i criteri per la determinazione della competenza. Il […]
Quale tutela giuridica per i climate refugees? Il caso Teitiota

Introduzione Nel 2020, il 95% degli spostamenti correlati a situazioni di conflitto si è verificato in paesi in cui il cambiamento climatico è già realtà[1]: il climate change impatta sul fenomeno migratorio, sia in relazione a disastri naturali come inondazioni o cicloni (c.d. sudden-onset events), sia per quanto riguarda i c.d. slow-onset events, come desertificazione […]