Cass. Pen., Sez. V, 18 febbraio 2021, n. 6348, in tema di irregolarità della notificazione dell’atto al solo legale “in proprio”

La massima « La notificazione ai sensi dell’art. 161, comma quarto, cod. proc. pen. mediante consegna al difensore di un’unica copia dell’atto da notificare dà luogo ad una mera irregolarità, non produttiva di nullità, qualora risulti esplicitato, o sia comunque desumibile dall’atto, che la notificazione stessa è stata eseguita al medesimo sia in proprio che […]
Malversazione ai danni dello Stato come delitto presupposto del distinto reato di autoriciclaggio

Con sentenza n. 331 del 7 gennaio 2021, la Suprema Corte si è pronunciata circa la configurabilità del reato di malversazione ai danni dello Stato quale “presupposto” integrativo del distinto reato previsto e punito dall’art. 648 ter 1 c.p., rectius, autoriciclaggio. Più specificamente, prima di passare in rassegna i punti salienti della pronuncia in commento, […]
Cass. Pen., Sez. V, 13 gennaio 2021, n. 1178, sull’aggravante dell’aver commesso il fatto contro un ministro del culto cattolico

La massima. “La dizione normativa dell’aggravante di cui all’art. 61, comma primo, n. 10, cod. pen., riferita al fatto commesso “contro” e non solo “ai danni” di un ministro di culto, impone una lettura oggettivizzante, in base alla quale la qualifica di sacerdote del soggetto passivo, per essere rilevante ai fini della configurabilità dell’aggravante, deve […]
Sostanze stupefacenti e consumo di gruppo: le ipotesi di non punibilità

Teatro di ricchi dibattiti giurisprudenziali e dottrinari costituisce, da sempre, il c.d. “fenomeno” del consumo di gruppo di sostanze stupefacenti. In mancanza di un precipuo disposto normativo atto a tratteggiare i profili materiali del concetto di “consumo di gruppo”, fattispecie penalmente irrilevante, sussumibile sotto al genus dell’illecito amministrativo, si è sviluppato il timore che lo […]
Perquisizioni e ispezioni: l’autorizzazione orale del P.M. è illegittima?

La declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 103 co. 3, T.U. stupefacenti Con sentenza n. 252 del 21 ottobre 2020, depositata in data 27 novembre, la Corte Costituzionale, in tema di inutilizzabilità delle prove, ha dichiarato il comma terzo dell’art. 103, del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, (Testo Unico delle leggi in materia di disciplina […]
Cass. Pen. Sez. II, 11 dicembre 2020, n. 35467 in tema di misure di sicurezza e sospensione dei termini di impugnazione previsti dalla normativa Covid-19

La massima “Nei procedimenti penali in cui l’imputato sia sottoposto ad una misura di sicurezza detentiva, non si applica la sospensione del decorso dei termini prevista dal legislatore per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Il caso La Corte d’Appello di Roma, con ordinanza del 01/06/2010, dichiarava inammissibile, per tardività, l’appello proposto nell’interesse di S.C.D. […]
“Mafie delocalizzate”: il contrasto (non) risolto dalle Sezioni Unite

Il concetto di “mafie storiche” raffrontato con le c.d. “mafie senza nome” e con le “mafie autoctone” alla luce dei nuovi orientamenti giurisprudenziali. Il fenomeno mafioso ha, nel corso del tempo, mostrato il suo carattere estremamente complesso e duttile, stravolgendo la presunta staticità dei dati esperienziali mediante una continua capacità di adattamento ai sempre diversi […]