20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

L’acquisto del legato da parte di persone giuridiche: l’abolizione dell’autorizzazione governativa.

Le persone giuridiche non necessitano più di un’apposita autorizzazione governativa per l’acquisto del legato. Ai sensi dell’art. 649, comma 1 c.c., il legato si acquista senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare. Il diritto (reale o di credito) viene acquistato dal legatario ipso iure nel senso che non è necessaria, come per l’eredità, l’accettazione: […]

Il certificato di agibilità: una disciplina normativa in continua evoluzione

Il certificato di agibilità è il documento comprovante la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato. La definizione di cui sopra è fornita dal legislatore all’art. 24, comma 1, del D.P.R. […]

Il P.E.E.P. secondo il Consiglio di Stato: una ricostruzione sistematica epocale

Il 5 luglio 2018, il Consiglio di Stato si è pronunciato su una materia particolarmente discussa dalla dottrina, ossia l’applicazione della disciplina prevista per i P.E.E.P.[1] e la discrezionalità affidata all’Ente Roma Capitale. Nel caso di specie, chiuso con sentenza della IV Sez. del Consiglio di Stato, due società cooperative lamentavano una lesione derivante dalla […]

Incedibilità del credito verso lo Stato e gli altri enti pubblici

L’art. 1260 del codice civile stabilisce il “principio di libera cedibilità del credito”. A tal proposito, dottrina autorevole 1, richiamando una nota sentenza della Corte di Cassazione 2, ha messo ordine, affermando infatti che “Nei limiti in cui la legge prevede ipotesi legali o convenzionali di non alienabilità del diritto di credito, nell’ordinamento vige il principio di […]

Annullamento in autotutela di permessi di costruire: la posizione del Consiglio di Stato

Il Comune di Telese Terme (BN) ha proposto un ricorso (R.G. n. 9698 del 2015), contro la società “Telesia Immobiliare di Vegliante Quirino s.n.c.”, avente ad oggetto la riforma della sentenza del T.A.R. Campania –  Napoli, Sezione VIII, n. 4286 del 4 settembre 2015, concernente l’annullamento in autotutela di permessi di costruire. Occorre, allo stato, […]

D.P.R. n. 445 del 2000: la semplificazione dei documenti amministrativi

Quando le norme ordinarie non sono in grado di coprire tutti gli aspetti strutturali e pratici di una determinata materia, intervengono altri istituiti, che cercano di colmare le lacune, ovviamente prendendo spunto dalle esigenze pubbliche. Ad inizio millennio si pensò di dettare una disciplina completa e dettagliata in materia di “documentazione amministrativa”. Tant’è vero che […]

L’inalienabilità dei beni culturali: procedimento di espropriazione e potere d’inibizione

L’alienabilità dei beni culturali è stata espressamente esclusa dal legislatore. Egli ha fatto riferimento sia a quelli demaniali costituiti dagli immobili e dalle aree di interesse archeologico, sia agli immobili riconosciuti monumenti nazionali con atti aventi forza di legge. La stessa norma del Codice dei Beni Culturali (art. 54, comma 1)[1] ha inoltre previsto l’inalienabilità […]

Il procedimento Ministeriale per la tutela dei beni culturali e paesaggistici

Nel 2004, il Legislatore ha sentito l’esigenza di tutelare la ricchezza culturale italiana. Tra le principali attività svolte vi era quella riguardante il c.d. “Codice dei Beni Culturali”[1]. In particolar modo, lo stesso legislatore, si è preoccupato di stabilire quali fossero i beni “appartenenti alla Pubblica Amministrazione”, o meglio: facenti parte della “cosa pubblica”. Con […]

Le servitù per atto amministrativo

Il legislatore detta una disciplina specifica sui diritti reali. Ne dà definizioni e applicazioni. Tra i più rilevanti vi è quanto stabilito per le servitù. Esse sono definite come “peso imposto sopra un fondo1 (c.d. Fondo servente) per l’utilità di un altro fondo (c.d. Fondo dominante) appartenente a diverso proprietario”. Si tratta, come già anticipato, […]

Beni pubblici: una disciplina “privata” nelle mani della Pubblica Amministrazione

Il diritto amministrativo fa continuo rinvio a norme di diritto civile per ricavarne la disciplina di determinati istituti. Il codice del ’42, infatti, considerava nel proprio ambito di “indagine” anche istituti che al giorno d’oggi sembrano essere esclusivamente di diritto pubblico. Tra i principali esempi vi sono i “beni pubblici”. A seguito di una più […]