Le leggi speciali della compravendita: ponte col diritto amministrativo

La compravendita immobiliare gode di una specifica disciplina nel codice civile, che detta particolari prescrizioni relative alla forma[1], alla pubblicità[2], nonché all’identificazione e alla quantità del bene. A tal proposito, si precisa che il bene immobile può essere venduto “a misura” o “a corpo”. Si ricorre al primo tipo di trasferimento quando sono espressamente indicate […]
La domanda di condono di un bene abusivo alla luce della legge n. 724 del 1994: il ruolo del notaio

In dottrina si è sempre esclusa l’applicabilità della disciplina urbanistica di cui agli artt. 46 del D.P.R. n. 380 del 2001 e 40 della legge n. 47 del 1985 al contratto preliminare immobiliare. Questa è la posizione dominante anche in giurisprudenza[1]: nella stessa si afferma che “La sanzione della nullità prevista dall’art. 40 della l. […]
Dichiarazioni urbanistiche e aspetti tributari del fondo patrimoniale

Tra i regimi patrimoniali che il legislatore mette a disposizione della famiglia, vi è quello del fondo patrimoniale. Esso può essere definito[1]come patrimonio destinato costituito da quel complesso di beni che sono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia; su tali beni è impresso un c.d. vincolo di indisponibilità reale. La dottrina si è […]
Cooperative edilizie e comunione legale dei beni: disciplina risalente e contorta

Nelle società cooperative a contributo statale, il bene cade in comunione legale se al momento dell’acquisto dell’alloggio, che coincide con quello della stipulazione del contratto di mutuo, vige tra i coniugi tale regime. Il legislatore ha generalmente stabilito che non cadono in comunione legale dei beni le azioni o le quote delle società cooperative: tale […]
Lottizzazione e perequazione: l’interpretazione del TAR Lombardia

Una pronuncia del TAR Lombardia ha gettato le basi necessarie per la comprensione di alcuni istituti dibattuti in ambito dottrinale e ancora oscuri a molti interpreti: nello specifico ha consentito una distinzione tra l’obsoleto istituto della lottizzazione e il recente strumento della perequazione. Una tendenza dottrinale recente[1]sostiene che il fenomeno della lottizzazione possa essere, oggi, […]
I consorzi alla luce del decreto sblocca cantieri

Il Codice dei Contratti Pubblici[1]ha subito diverse modifiche a seguito dell’introduzione del c.d. “Decreto Sblocca Cantieri”[2]. Quest’ultimo, nel caso oggetto di questa trattazione, è intervenuto sul Capo I rubricato “modalità comuni alle procedure di affidamento“, dettando, con i novellati articoli 47 e 48, una articolata disciplina sugli operatori economici ed in particolare, relativamente ai consorzi. […]
La Cassazione sui principi in materia di nullità urbanistica

La Cassazione detta i principi da seguire in materia di nullità urbanistica e ne approfitta per riordinare gli interventi legislativi facendo chiarezza Il 22 marzo 2019, la Sezioni Unite[1]della Corte di Cassazione sono giunte ad una ricostruzione epocale sulla conformità urbanistica degli immobili negli atti pubblici, non mancando di riorganizzare anche alcuni aspetti relativi alla […]
Diritti edificatori: punti di contatto e differenze con la cessione di cubatura

L’art. 5 n. 3 del Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito con modificazioni dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106, ha integrato l’art. 2643 del codice civile[1]con il comma 2 bis, secondo cui devono essere resi pubblici mediante trascrizione «i contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, previsti da […]
Gli strumenti urbanistici comunali: non sono PUC

A livello comunale non bisogna credere che l’unico istituto di pianificazione a disposizione dell’Ente Locale sia il PUC, infatti esso è affiancato da altri strumenti che ne consentono l’applicazione graduale e dettagliata. Tra i livelli di pianificazione pensati dal legislatore, vi era una differenziazione bastata sul tipo di Ente, nonché sulle sue competente. A livello […]
Le osservazioni e le opposizioni nel procedimento di pianificazione urbanistica

Le osservazioni e le opposizioni rappresentano i principali strumenti nelle mani dei privati per tutelare e far valere i propri interessi nel procedimento di pianificazione urbanistica. Il procedimento di pianificazione urbanistica costituisce una risultante amministrativa estremamente complessa e farraginosa, spesso a causa della scarna disciplina normativa esistente. A sollecitare l’interesse degli “addetti ai lavori”, nonché […]