Cass. civ. sez. I, 20/01/2021, n.979, sui prelievi “indebiti” dei soci ai fini dell’attivo patrimoniale

commento a cura di Giuseppe Spataro Con la pronuncia in oggetto, la Cassazione interviene in materia di prelievi cd. “indebiti” da parte dei soci. Ad oggi, non sono infrequenti le prassi intese a qualificare i detti prelievi, seppur riferiti a esercizi ancora in corso, nei termini di “percezione di utili” e a ritenere, all’unica condizione […]
Massima n. 195 Consiglio Notarile Milano – CdA, sì al voto determinante

Con la Massima in oggetto, il Consiglio Notarile di Milano interviene in materia di voto “determinante” e deliberazioni unanimi nel consiglio di amministrazione delle società di capitali. Ai sensi dell’articolo 2388, comma 2, del Codice civile si afferma come «le deliberazioni del consiglio di amministrazione sono prese a maggioranza assoluta dei presenti, salvo diversa disposizione […]
Massima n. 185 Consiglio Notarile Milano – “Change of control” e gli effetti del trasferimento del controllo della società socia

Con la Massima in oggetto, il Consiglio Notarile di Milano interviene in materia di legittimità e funzionamento delle clausole di “change of control”. Nello specifico, il Consiglio chiarisce che «le clausole statutarie di “change of control” – relative ad un’operazione di trasferimento del controllo di una società socia – sono idonee a produrre effetti esclusivamente […]
Career Day 2020 – Digital Edition presso l’Università Giustino Fortunato

In data 25-26-27 novembre 2020, si terrà presso l’Università Giustino Fortunato l’evento “Career Day 2020 – Digital Edition”. Durante l’evento, gli studenti avranno la possibilità di mettersi in contatto con importanti realtà imprenditoriali, partecipando alle loro presentazioni aziendali e svolgendo colloqui conoscitivi. Tale evento sarà aperto a tutti gli studenti e sarà un’ottima occasione per […]
Decreto Rilancio, aumenti di capitali veloci per le società italiane

Il Decreto-legge, approvato in data 13 maggio 2020 (di seguito, il “Decreto Rilancio“) prevede, in materia societaria, delle novità volte ad agevolare gli aumenti di capitale da parte delle Società, siano esse quotate e non, per contrastare la carenza di liquidità mediante forme “più snelle” di ricorso al mercato e al capitale di rischio. In […]
La Corporate governance delle Società Quotate: il Nuovo Codice

In data 31 gennaio 2020, il Comitato per la Corporate Governance, presieduto da Patrizia Greco e composto da esponenti di spicco delle società quotate e delle società di gestione del risparmio, nonché da rappresentanti di enti quali ABI, ANIA, Borsa Italiana e Confindustria, ha pubblicato il nuovo Codice di Corporate Governance (il “Codice“) che introduce […]
Le operazioni con parti correlate alla luce del “Decreto Governance”

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli Affari Europei Paolo Savona e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che, in attuazione della direttiva (UE) 2017/828 del Parlamento europeo e del Consiglio, modificativa della direttiva 2007/36/CE (“Shareholders’ Rights Directive“), ha introdotto nuove misure […]
Commento alla recente sentenza della Corte Suprema (Cass. II Sez. Civ. n. 8047/2019) in tema di diffusione di notizie di un prodotto finanziario prima della pubblicazione del prospetto

Con la pronuncia n. 8047/2019, la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, rigettando il ricorso proposto, ha statuito che gli obblighi posti dall’articolo 34 – decies del Regolamento Emittenti della CONSOB a carico dell’offerente, dell’emittente e del responsabile del collocamento che procedano, prima della pubblicazione del prospetto informativo, alla diffusione di notizie, allo svolgimento di […]
Riflessioni sul Concordato Preventivo alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa

Come ampiamente affermato dalla dottrina e giurisprudenza, il Concordato Preventivo si configura come lo strumento che l’ordinamento ha congeniato per scongiurare la dichiarazione di fallimento, attraverso la stipula di un accordo volto a favorire non solo il risanamento bensì la prosecuzione dell’attività d’impresa. La normativa, regolata dalla Legge Fallimentare del 1942, ha subito nel corso […]
Il Sale and Purchase Agreement: un contratto alieno

1.Analisi strutturale del fenomeno Il fenomeno, non nuovo, sta assumendo in questi anni un’intensità sempre maggiore: le parti concludono un contratto pensato e scritto sulla base di un modello diverso dal diritto italiano, e cioè un modello di common law, pur indicando come legge applicabile il nostro diritto interno[1]. Questo accade, per esempio, quando un […]