Sulla legge costituzionale n. 240/2019 in materia di riduzione del numero dei parlamentari: Meno è meglio?

“Voi siete qui”: premessa. Un taglio dei parlamentari netto del 36,5 % riduce la compagine dei deputati da 630 a 400 unità ed i membri della Camera alta da 315 a 200 senatori elettivi. Trattasi del più immediato e clamoroso tra gli effetti riconducibili alla L. Cost. n. 240/2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale […]
Nessun posto è casa mia: sul controverso divieto di iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale introdotto dal Decreto Sicurezza, in attesa del Giudice delle Leggi

Cosa cambia? Allo straniero richiedente protezione internazionale[1] viene rilasciato un permesso di soggiorno[2] per richiesta asilo avente validità semestrale sul territorio nazionale e rinnovabile fino alla decisione della domanda o comunque per il tempo in cui è autorizzato a permanere nello Stato conformemente alle prescrizioni dell’art. 35 bis, commi 3 e 4 del […]
Qui sta il busillis: gli ulteriori nodi da sciogliere della riforma costituzionale in itinere

Come anticipato nel precedente contributo Sostanza e ripercussioni della riforma costituzionale, riprendiamo la disciplina della proposta di legge costituzionale A.S. 1089 allo scopo di far luce sui passaggi oscuri. “Quando una proposta di legge è presentata da almeno cinquecentomila elettori e le Camere non la approvano entro diciotto mesi dalla sua presentazione, è indetto un […]
Sostanza e ripercussioni della riforma costituzionale -in itinere- in materia di iniziativa legislativa popolare e referendum

La proposta di legge costituzionale n. 1089, attualmente in discussione al Senato,[1] modifica la disciplina dell’iniziativa legislativa popolare ex art. 71 Cost. affiancandole un nuovo iter “rinforzato” che può esaurirsi, all’inverarsi di alcuni presupposti, in un’inedita[2] -quanto meno per il nostro ordinamento- consultazione referendaria. Anche il referendum di cui all’art. 75 Cost. è interessato dalla […]