I finanziamenti pubblici alla danza: quando cambierà la musica?

La tutela delle arti e dello spettacolo nella Costituzione L’Italia è un Paese da sempre noto per i suoi artisti, che si sono distinti, nel corso dei secoli, in molteplici settori. La pittura, la scultura, il canto, la musica e la danza sono solo alcune delle discipline che hanno dato vita a veri […]
Il ruolo delle donne nelle Corti costituzionali: problemi e prospettive

L’accesso delle donne alle professioni giuridiche è stato non poco difficoltoso. Basti, qui, accennare alle resistenze fronteggiate da figure quali quelle di Lidia Poët o di Adele Pertici, che volevano, rispettivamente, divenire un avvocato e un notaio, ma che videro il loro sogno sfumare dietro una coltre di pregiudizi e di ostacoli giuridici[1]. Non molto […]
Le Regioni alla prova dell’emergenza

Le Regioni alla prova dell’emergenza: spunti di riflessione a partire dalla sentenza n. 37/2021 della Corte costituzionale La pandemia Covid-19 ha messo a dura prova sia lo Stato italiano che le Regioni[1]. Tutte queste istituzioni si sono trovate, infatti, a dover fare i conti con una malattia ed un’emergenza di gravi proporzioni, non senza qualche […]
L’Europa nell’ordinamento costituzionale italiano

L’Europa nell’ordinamento costituzionale italiano: sulla via di una Federazione? L’interpretazione dell’art. 11 Cost. Il rapporto tra l’Europa e l’ordinamento italiano affonda le sue radici nella nostra Carta costituzionale e nei dibattiti dell’Assemblea Costituente. Basti pensare all’iniziale diffusione, tra i padri della nostra legge fondamentale, del pensiero di Altiero Spinelli, il quale teorizzò la […]