27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Fonderie Pisano: lotta per il diritto a un ambiente sano

Nata nella prima metà del’800, Fonderie Pisano & C. è una società che realizza fusioni in ghisa e bronzo. Nel 1961 la sede viene trasferita nella zona industriale nord del Comune di Salerno e diventa una società per azioni. Il rapporto tra attività industriali e benessere dell’uomo è ormai un tema sempre più presente del […]

Nato, Siria e nucleare: scontro tra Usa e Germania alla CSCE

Il 17 febbraio si è conclusa a Monaco la 55esima Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE). Cos’è la CSCE Fin dai suoi albori la CSCE è stata simbolo di un impegno politico trasversale e multilaterale. Tra il 1973 e il 1975 si è svolta, a Helsinki e Ginevra, la prima Conferenza in […]

Caso Ilva: la Corte EDU condanna l’Italia

Il 24 gennaio la Corte europea dei diritti dell’uomo  ha emesso la sentenza che condanna lo Stato italiano per i fatti riguardanti il caso Ilva. Il nostro paese è stato dunque riconosciuto colpevole della violazione degli articoli 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) e 13 (diritto a un ricorso effettivo) della Convenzione […]

COP24 giunta al termine: successo o insuccesso?

L’importanza delle COP Il termine COP indica la “Conference of the Parties”, cioè la conferenza delle parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) approvata nel 1992, il cui principale obiettivo era ed è quello di impedire pericolose interferenze di origine umana con il sistema climatico mondiale[1]. La COP 21 del […]

Da Kyoto a Katowice: accordi sul clima e operatività

A partire dagli anni ’70, si è acceso il dibattito internazionale relativo ai cambiamenti climatici. Constatata l’inefficacia di strumenti a valore puramente dichiarativo, nel corso degli anni gli Stati hanno compreso che per ridurre le emissioni erano necessarie misure più severe[1]. Nel 1997, i firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) […]

No al rinvio della riforma sui pesticidi

Con il Regolamento CE 178/2002, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno stabilito principi e requisiti essenziali in materia di legislazione alimentare, istituendo altresì l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). In questo contesto il principio di analisi dei rischi assume una notevole importanza; si tratta di un’analisi scientifica preventiva, sulla cui base […]

Tribunale di giustizia ambientale: esigenza etica e di diritto

Il concetto di giustizia ambientale è emerso grazie al primo Summit mondiale sul clima, tenutosi a di Rio de Janeiro nel 1992. La Convenzione quadro, elaborata in tale occasione, al principio 1 proclama che « le Parti devono proteggere il sistema climatico a beneficio della presente e delle future generazioni, su una base di equità e […]

La responsabilità ambientale in UE: Direttiva 2004/35/CE e ambiguità

Con l’obiettivo di armonizzare la legislazione degli Stati membri, la direttiva 2004/35/CE si occupa di «responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale». Il testo ha una portata innovatrice in quanto introduce, per la prima volta nel sistema comunitario, un regime organico in materia di responsabilità ambientale[2]. Il principio «chi inquina paga» […]