Il fenomeno del cyberbullismo nell’ordinamento italiano

Introduzione Solo in tempi recenti sono stati riconosciuti ai minori diritti inerenti la sfera della privacy. Questo ritardo va legato “alla lentezza con cui il diritto alla riservatezza, inteso nella sua originaria accezione, di matrice liberale, come diritto alla conoscenza esclusiva si è affermato nel nostro ordinamento”.[1] Già da alcuni anni il fenomeno è oggetto […]
Il caso Eni gas e luce: l’intervento del Garante Privacy e la sanzione ai sensi del GDPR

La vicenda Il caso ha ad oggetto la conclusione di contratti da parte di Eni gas e luce S.p.A. (ENI) per la fornitura di energia elettrica e gas. La particolarità di tale vicenda riguarda il mancato consenso alla conclusione dei contratti da parte degli utenti, i quali sono venuti a conoscenza di questi contratti una […]
I dati sanitari e l’evoluzione normativa nazionale e comunitaria fino all’introduzione del Regolamento UE 2016/679

Introduzione Le moderne tecnologie, entrate a far parte della vita di ogni individuo, consentono, oggi, di individuare e “delineare un quadro pressoché completo delle condizioni di salute di un individuo o di una certa fascia della popolazione”.[1] Nel tempo, con l’introduzione delle leggi in materia di riservatezza e protezione dei dati personali anche i dati […]
Il diritto all’oblio alla luce del recente Regolamento 2016/679

La società dell’informazione pone le sue basi nell’evoluzione tecnologica ed è stata considerata una vera e propria rivoluzione che ha riguardato l’individuo e la collettività comportando un radicale cambio di rotta nel modo di interagire della società. Le innovazioni tecnologiche, come i potenti strumenti di raccolta delle informazioni e dei dati, intervenute in questi ultimi […]
La sicurezza del trattamento: analisi dell’articolo 32 GDPR

Il Regolamento europeo 2016/679 (GDPR) rappresenta una “sintesi” della disciplina della privacy sviluppatasi, negli anni, in Europa con l’obiettivo di rendere unitaria la materia. Il GDPR prende in considerazione diversi interessi e ritiene “il diritto alla protezione dei dati personali oggetto di bilanciamento”.[1] È il disposto del considerando n. 4 che prevede che “il diritto […]
L’evoluzione del diritto alla riservatezza: il contesto italiano

Avere uno o più profili social oggi è “normale”, soprattutto per i giovani, ma allo stesso tempo ciò che non è normale è la quantità di dati che diffondiamo, coscientemente o meno, nel web. Ultimamente, spesso, si parla di diritto alla riservatezza, ma per comprendere effettivamente la sua importanza si deve pensare alle azioni che, […]
Il caso della responsabilità del titolare di una fanpage: la Corte di Giustizia si pronuncia

Nel mondo del web e della tecnologia sono sempre più numerose le imprese e le società che affidano ai social network la conoscenza e le informazioni che riguardano i prodotti e i settori di loro competenza. Possiamo dire che è la nuova frontiera della pubblicità e del marketing, ma a quale costo? Quello della privacy […]
L’eredità digitale e gli account social dopo la morte dell’utente

Il mondo che ci circonda, il mondo del web e dei computer, del cloud e dei Social Network ha cambiato, per sempre, la nostra esistenza e ormai ne siamo consapevoli, ma cosa accade ai nostri account Social o del cloud sul quale abbiamo salvato foto e documenti? Muoiono con noi oppure i nostri eredi “raccoglieranno” […]
Facebook e Cambridge Analytica: tra preoccupazioni e promesse

I due famosi quotidiani il Guardian e il New York Times hanno dimostrato e portato alla luce quella che può essere considerata la più grande violazione di dati personali mai avvenuta: il caso Cambridge Analytica. Solo nel Marzo 2018 è scoppiato lo scandalo che ha visto il coinvolgimento di circa 87 milioni di profili di utenti […]
Il diritto all’oblio in seguito al caso Google Spain vs. AEPD e Mario Costeja Gonzalez

Oggi nel mondo di internet e dei social media è impossibile “dimenticare”. Il web ha la capacità di richiamare, attraverso l’inserimento anche di una sola parola, fatti ed eventi verificatisi anni addietro oppure pubblicati su quotidiani che hanno, ad oggi, digitalizzato i loro archivi. Le informazioni presenti online rimbalzando da un sito all’altro finiscono per […]