Approvato il Data Privacy Framework per il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti

Approvato il Data Privacy Framework per il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti Introduzione A seguito della decisione della Corte di giustizia che ha invalidato il Privacy Shield[1], si è creato un vulnus normativo rispetto alle garanzie adeguate da utilizzare in relazione al trasferimento di dati personali verso gli USA. Aspetto senz’altro rilevante […]
Tik Tok: il Garante Privacy limita l’utilizzo del social

Il Garante Privacy (l’”Autorità”) ha ordinato a Tik Tok[1] di bloccare immediatamente l’utilizzo dei dati degli utenti per i quali non è stata stabilita con certezza l’età. Il controllo dell’età dell’utente, specie se minore, è motivato dal disposto dell’art. 8 del Regolamento (UE) sulla protezione dei dati personali 2016/679 (“GDPR”) il quale prevede che in […]
Schrems II: il Privacy Shield UE-USA non è adeguato

La Corte di Giustizia si è oggi espressa nella disputa da molti definita come “Schrems 2.0”, seguendo solo parzialmente le conclusioni dell’Avvocato Generale e dichiarando rispettivamente: l’invalidità del c.d. Privacy Schield, che regolava il trasferimento di dati tra UE e US, in quanto non solo non garantisce un livello di tutela equivalente a quello richiesto […]
EDPB e Covid-19: linee-guida sull’uso dei dati di localizzazione e degli strumenti di tracciamento

Durante la ventitreesima sessione plenaria, il Comitato europeo per la protezione dei dati personali (“EDPB”) ha adottato le linee-guida sull’uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al Covid-19 (“Linee Guida”)[1]. Le Linee Guida chiariscono le condizioni e i principi per l’uso proporzionato dei dati di […]
FaceApp mania: a repentaglio la privacy degli utenti

FaceApp mania: a repentaglio la privacy degli utenti Se avete visitato Facebook o Instagram recentemente, quasi certamente avete visto alcuni dei vostri amici o celebrità che condividono immagini in cui sembrano più vecchi. Se vi siete chiesti, come ciò sia possibile (non si sono di certo avvalsi di una macchina del tempo) la risposta è: […]
Influencer marketing: AGCM chiude l’istruttoria e accetta gli impegni dei professionisti

Articolo redatto con il coordinamento e il contributo dell’Avvocato Nicola Lanna, esperto di Fashion Law, IP e New Media (Influencer Marketing) Introduzione L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”) ha chiuso il procedimento istruttorio[1] – tra l’altro il primo procedimento avviato dall’Autorità Antitrust in materia di influencer marketing[2] – avviato su segnalazione di […]
Garante Privacy: semaforo verde per la fatturazione elettronica

Dall’1 Gennaio 2019, è applicabile il nuovo obbligo di fatturazione elettronica. Dopo numerose discussioni relative anche alle possibili violazioni lato privacy che il trattamento di dati connesso alla fatturazione elettronica potesse comportare e che si era ipotizzato portassero ad uno slittamento della misura predetta, è arrivato l’ok, pur condizionato del Garante Privacy. In data 20 […]
Il Regolamento europeo sul libero flusso dei dati non personali: verso la data economy europea

Il Regolamento europeo sul libero flusso dei dati non personali: verso la data economy europea In data 28 novembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Regolamento UE 2018/1807[1] del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo a un quadro applicabile alla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione Europea (il “Regolamento”), che […]
Il provvedimento del Garante privacy in materia di fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica Fin dalla sua introduzione, l’obbligo di fatturazione elettronica ha acceso il dibattito in merito alla presenza di problematiche, per altro condivise anche dai professionisti del settore, in materia di protezione dei dati personali. La fattura elettronica[1] è una fattura in formato XML trasmessa dall’emittente al ricevente tramite SDI, ossia Sistema d’interscambio, reso […]