Dal contratto di solidarietà espansiva al contratto di espansione

Con il n. 151 Suppl. Ordinario n. 26 del 29-06-2019 della G.U. è stata pubblicata la legge di conversione 58/2019 attuativa del DL n. 34/2019, recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, cd. Decreto crescita. Una delle significative novità, e ciò che questo scritto mira ad […]
Politica attiva del lavoro: dal quadro nazionale al caso della Regione Veneto

Con l’inizio del mese di marzo entrerà in vigore quello che forse è stato il provvedimento più controverso dell’attuale governo, il Reddito di Cittadinanza. L’obiettivo di questo articolo è fare una ricognizione delle principali misure di politica attiva presenti nel nostro sistema giuridico a seguito del d.l. 4/2019[1] con un focus in quello che è […]
La contrattazione nel pubblico impiego

La contrattualizzazione[1] ha portato con se, nel rigido settore della pubblica amministrazione le tutele proprie del lavoro privato, certo con delle peculiarità ad esempio in tema di accesso (con procedure rientranti nelle logiche del diritto amministrativo quali ad esempio il concorso) e uscita (basti pensare al caso di necessità di riallocamento dei lavoratori a seguito […]
Orario di lavoro, ferie e permessi solidali nei CCNL della PA

1. L’ORARIO DI LAVORO, UNA CONQUISTA DEL LAVORATORE ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ogni articolo che si occupi di novità in merito all’orario di lavoro dei pubblici dipendenti non può non volgere uno sguardo al recente passato. Sino a 25 anni fa infatti, essendo la condizione del pubblico impiegato riconducibile al concetto di status, la […]
L’evoluzione delle azioni positive nel lavoro pubblico – il concetto di “Benessere Organizzativo”

1. Introduzione – Cenni sulla contrattualizzazione del pubblico impiego Il tema delle azioni positive, ma più in generale del genus “politiche di conciliazione” trova spazio nel diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni a seguito della contrattualizzazione dello stesso, avvenuta con legge delega 421/1992 convertita in legge 29/1993. Questa novità infatti porta con sé un vero […]
Dalle co.co.co alle co.co.org, una ricognizione della normativa

Quando parliamo di collaborazioni (co.co.co, co.co.org.) ci riferiamo al concetto di parasubordinazione, cos’è? Categoria che si pone nel mezzo tra i rapporti di lavoro subordinati di cui all’art.2094 e segg. cc e i rapporti di lavoro autonomi. Sia il 2094 sia il 2222cc sono collocati nello stesso libro del codice civile, il libro “del lavoro”. […]
Accesso al lavoro e recruiting – Il peso della discriminazione

Casus belli: Il giuslavorista Michele Tiraboschi, dal suo profilo twitter[1], denuncia, il 20 dicembre scorso, un annuncio comparso sul portale Garanzia Giovani[2], nel quale si legge “Cercasi impiegata di bella presenza per tirocinio. Durata 6 mesi più proroghe part time 20 ore, retribuzione 400 euro”. Il giorno dopo, il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti informato […]
Discriminazione per ragioni di età – il caso

A corollario della disciplina sin’ora esposta[1], e per dare concretezza alla normativa in tema di discriminazione per ragione di età verrà affrontato il caso trattato dal Tribunale di Roma, sez. lav., 14/10/2014, (ud. 09/10/2014, dep.14/10/2014), n° 13161, concernente il licenziamento discriminatorio per ragioni di età nel impiego privato. Questo procedimento ha luogo poco dopo l’introduzione […]
Il coordinamento della tutela reale dei lavoratori con il principio di non discriminazione per ragioni di età

Il presente articolo affronta il coordinamento tra la disciplina del licenziamento in Italia e la tutela reale del lavoratore con la disciplina di origine europea del principio di non discriminazione per ragioni di età. In particolare non si affronterà tutta la materia relativa alla crisi del rapporto lavorativo, bensì quel ramo più acre che è […]
Discriminazioni e lavoro – il rapporto tra la normativa europea e la legislazione italiana

Continua la nostra disamina delle fonti europee e nazionali in materia di discriminazioni e lavoro. La Direttiva 2000/48/CE e la Direttiva 2000/78/CE sono state recepite e attuate in Italia dai D.Lgs 215 e 216 entrambi del 9.7.2003. L’excursus normativo della disciplina concernente la tutela antidiscriminatoria nel settore lavoristico vedeva, infatti, storicamente come pilastro la […]