L’omogenitorialità “fra realtà fattuale e realtà legale” (nota a C. Cost., sent. 230/2020)

L’ordinanza di rimessione del Tribunale di Venezia Due donne unite civilmente ai sensi della l. 20 maggio 2016, n. 76, si sono recate all’estero per fare ricorso alla fecondazione eterologa, generalmente vietata in Italia[1] e comunque radicalmente preclusa ad una coppia formata da due persone del medesimo sesso[2], ma consentita, invece, dallo ius loci. […]
Sospensione delle leggi e normativa emergenziale: l’ord. 4/2021 della Corte costituzionale

Introduzione “Se dal 2003 sono trascorsi sette anni prima che la Corte costituzionale esaminasse nel merito un’istanza di sospensiva, si potrebbe provocatoriamente porre il quesito se occorrerà attendere altri sette anni prima che la Corte decida di sospendere una legge”[1]. Queste considerazioni venivano svolte nella parte conclusiva di una nota all’ordinanza 18 marzo 2010, […]