17 Marzo 2025
17 Marzo 2025

La nomina della commissione giudicatrice secondo i principi di competenza e trasparenza

Legittima la nomina della commissione giudicatrice in assenza di criteri predeterminati, purché effettuata in base a competenza e trasparenza. È quanto emerge da una decisione del Tar Toscana, sez. II, n. 1441 del 18/11/2020.  I fatti all’origine della causa La vicenda trae origine da una procedura di gara finalizzata all’individuazione di un’impresa cui aggiudicare un […]

Gare sotto soglia: esclusione automatica prevista dal Decreto Semplificazioni anche se non richiamata nella lex specialis

Commento a Tar Piemonte, sez. I, n. 736 del 17 novembre 2020 I fatti all’origine della causa La vicenda trae origine dall’espletamento di una procedura negoziata da aggiudicare secondo il criterio del minor prezzo per l’affidamento del servizio di conduzione e manutenzione, oltre che della assunzione della figura di terzo responsabile degli impianti di riscaldamento […]

I costi delle migliorie dell’offerta tecnica violano la segretezza dell’offerta economica

commento a Cons. Stato, sez. V, 19/10/2020, n. 6308   LA VICENDA Il contenzioso nasce a seguito dell’espletamento di una procedura di gara per l’affidamento di un’opera ingegneristica per la mitigazione del rischio idraulico. Con il ricorso dinanzi al TAR Puglia, l’impresa collocatasi al secondo posto in graduatoria impugna il provvedimento di aggiudicazione, ipotizzando la […]

Appalti pubblici: la suddivisione in lotti segue le valutazioni tecnico-economiche

Commento a Consiglio di Stato, sez. V, 30 settembre 2020, n. 5746   I FATTI ALL’ORIGINE DELLA CAUSA Il contenzioso nasce a seguito dell’espletamento di una procedura di gara da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, suddivisa in due lotti, avviata da un’Azienda pubblica per la stipula di una Convenzione finalizzata alla fornitura […]