18 Marzo 2025
18 Marzo 2025

Il Programma Life: un incentivo pigouviano per la tutela degli ecosistemi

Secondo la teoria delle esternalità, formulata dal celebre economista Arthur Cecil Pigou, le imprese private possono generare costi per la società (detti “esternalità negative”) determinati, ad esempio, dall’inquinamento e dal deterioramento dell’ambiente. Le stesse imprese, tuttavia, possono anche produrre dei benefici e supportare gli ecosistemi naturali.[1] Affinché il mondo delle aziende possa generare un impatto […]

Idrogeno: sfide e opportunità per l’economia del futuro

Nel giugno 2019, Fatih Birol, direttore dell’International Energy Agency dichiarava che l’idrogeno sta godendo di uno slancio senza precedenti in tutto il mondo e che potrebbe finalmente essere inserito in un percorso per realizzare il suo potenziale di lungo periodo, come soluzione energetica pulita. Per cogliere questa opportunità, i governi e le aziende devono intraprendere […]

Economia circolare: i cinque modelli di business

In un lavoro precedente, sono stati discussi gli strumenti politici e legislativi con cui l’Unione Europea ha deciso di promuovere i business legati all’economia circolare, la protezione ambientale e lo sviluppo economico sostenibile.[1] Con questo articolo, invece, ci si propone di analizzare le iniziative con cui le aziende private provano a coniugare la crescita economica […]

Economia circolare: definizione e politiche europee

Il tema dell’economia circolare è stato affrontato numerose volte in sedi nazionali ed internazionali e ad oggi costituisce una delle principali priorità dell’Unione Europea. Nel dicembre 2015 la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione COM(2015) 614 final, “L’anello mancante – Piano d’azione dell’Unione Europea per l’economia circolare”, un piano sostenuto finanziariamente dai Fondi strutturali e di […]

Finanza etica, sostenibile e responsabile: termini e nozioni

La fiducia delle persone nei confronti del mondo finanziario è ai minimi storici: nel sentire comune, fare banca e più in generale finanza mal si concilia non solo con l’attenzione a temi etici di interesse collettivo, ma addirittura con l’onestà e il rispetto delle regole.[1] Ciononostante, un particolare settore della finanza definita, di volta in […]

I Principi per l’attività bancaria responsabile e la loro implementazione

I Principles for Responsible Banking (PRB o “Principi per l’attività bancaria responsabile) lanciati nel settembre 2019, nel corso dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono sei impegni a libera adesione che propongono di integrare le questioni socio-ambientali nel settore bancario, incentivando le banche a fissare obiettivi di sviluppo sostenibile e promuovendo la misurazione degli impatti delle […]